Con il deterioramento del settore bancario irlandese, nel novembre 2010 è scoppiata una nuova ondata di turbolenze sul mercato. il Fondo: "I rischi sovrani si sono intensificati di nuovo nei paesi periferici della zona euro, espandendosi ad altri paesi, inclusi Belgio e Italia"
Proclamato lo sciopero generale contro il piano di austerità imposto da Ue e Fmi. Disordini in alcune piazze della capitale. La polizia in assetto anti-sommossa lancia decine di fumogeni per calmare alcuni manifestanti
Il presidente della Repubblica: "Stiamo vivendo degli eventi dirompenti carichi di possibilità di incognite nel Mediterraneo, nell’Africa e nel Medio Oriente, e rispetto a questi eventi l’Ue non è riuscita ad esprimere una posizione comune". Secca la smentita della Ue: "Abbiamo risposto in modo molto deciso"
Nuova tegola in testa in avvio di settimana sulla Grecia, stavolta dall’agenzia Standard & Poor’s che ha abbassato da "BB-" a "B" il rating sul titoli di Stato a lunga scadenza, mentre quelli a breve maturazione finiscono addirittura in categoria "C", dal precedente "B". Il governo greco: "Le decisioni dovrebbero essere basate su dati oggettivi e non su 'rumor' di mercato"
Il presidente Bce al Global economy meeting: "La ripresa è confermata e non ci si attende una ricaduta nella recessione sebbene ci siano degli alti e bassi". Nei paesi avanzati resta il problema del debito mentre nei paesi emergenti si rischia il surriscaldamento dovuto alla crescita eccessiva
Bossi dal palco della Lega a Milano: "Martedì presenteremo una mozione per l'uscita dal conflitto". Ma Berlusconi: "Con il Carroccio stiamo risolvendo i problemi". Silvio ammette l'errore di comunicazione. L'Idv vuole lo scontro. La Nato: primi attacchi dell'Italia a buon fine
Calo vertiginoso per il prodotto interno lordo del nostro Paese durante i due anni della recessione economica mondiale: persi 6,5 punti contro i 3,5 della media. Il governatore di Bankitalia: "E anche l'uscita dalla crisi sarà più lenta per l'Italia"
"La crisi che sta vivendo l'Europa può essere un'occasione per uscire dai trattati attuali e fare un nuovo accordo". Secondo il ministro, i trattati "sono stati scritti prima della globalizzazione, sono stati adattati, ma sono il prodotto di un mondo passato. Sull'immigrazione: "L'azione dell'Ue è stata drammaticamente insufficiente"
Il governatore della Banca d'Italia predica ottimismo e dice: "Le prospettive economiche stanno migliorando a livello mondiale, possiamo guardare ai prossimi anni con più fiducia". Poi avverte: gestire l'allarme dei prezzi dei beni alimentari"
Il governo: tagli per 23 miliardi e privatizzazioni per 50. Ancora alle stelle spread e rischio default. Tremonti: "Rischio contagio? Sembra non ci sia". Klaus Regling (fondo salva-Stati): "In futuro la Grecia potrebbe non rimborsare"