
Un'indagine Anci-Cittalia rivela: spesso sono i Comuni i primi a rispondere alle richieste d'aiuto de cittadini. Dal sostegno alle imprese locali agli sconti sulla spesa, ecco la mappa dell'Italia che "imita" il governo
Nel 2009 i Paesi Ocse accusano una contrazione del 4,3%. Il 2010 si profila con un andamento "prevalentemente piatto". Male anche l'occupazione: bruciati 25 milioni di posti. La riluttanza delle banche a far affluire credito alle pmi costringerà 200mila imprese sane a uscire dal mercato
Affondano le borse europee, sulla scia della bocciatura dei piani di Gm e Chrysler da parte dell’amministrazione Obama. Molto male anche piazza Affari. I dati sulla produzione industriale del Giappone (-9,4%) affondano la Borsa di Tokyo che cede il 4,53%
Seconda giornata di lavori al congresso del Pdl. Fini: "Nasce un grande soggetto politico di popolo, sintesi di patrimoni umani e storie politiche diverse". Appello al sistema bipartitico: "Prendere posizione sul referendum". Quindi annuncia tre grandi patti per rilanciare il Paese: tra padri e figli, tra capitale e lavoro e tra Nord e Sud. Berlusconi: "Via a stagione di riforme". Ma sul fine-vita Schifani è critico: "Sì allo Stato laico, no alla omissione di responsabilità". Guarda la diretta dei lavori
"Evitato negli Usa l’Armageddon finanziario". Confindustria prevede un inizio di ripresa nella seconda metà 2009, ma 500mila posti in meno e Pil al -3,5%. G20: Londra blinda le banche. Battere la crisi: l'imprenditore, il banchiere, il gestore di fondi, il banchiere
Confindustria: quest’anno il pil diminuirà del 3,5%. Male anche l'occupazione: in 2 anni bruciati 507mila posti. Prevista una ripresa nel 2010. Deficit pil al 4,6%. Il ministro: dati opinabili. Tremonti: "Mi stupisco che facciano ancora previsioni"
Willem Meddelkoop ripercorre gli sviluppi dell’economia globale svelando i perversi meccanismi della finanza creativa: "La bolla dei crediti è la prova che il sistema finanziario mondiale è sfuggito di mano"
Berlusconi sprona disoccupati e imprenditori a rimboccarsi le maniche: "Non bisogna piangersi addosso". Poi assicura: "La situazione in generale è veramente difficile, ma c'é il sostegno di governo e banche". Sacconi: "Un leader forte è necessario a un Paese moderno"
Il ministro Sacconi preme per una riforma costituzionale che mira al presidenzialismo: "Oggi è fondamentale a garantire l'unità nazionale". E sul nuovo partito assicura: "Dal testamento biologico alla crisi il motto è people first"
Con la firma del protocollo sui Tremonti bond e il Fondo di garanzia non ci sono più alibi per le banche nella concessione del credito alle imprese. Soddisfatta Confindustria: "Combattere la restrizione del credito"