cultura moderna

Una grande mostra al museo «Quai Branly» di Parigi celebra il mito del personaggio creato dallo scrittore Edgar Rice Burrough nel 1912. L'archetipo del bimbo selvaggio allevato dalle scimmie è passato indenne dalla letteratura al cinema, dai fumetti all'urlo in MP3

Luigi Mascheroni
Tarzan è tornato: il suo urlo riecheggia in Occidente

In un volume Gianni Bisiach racconta la storia della più celebre famiglia americana partendo dall'ultimo lutto che la colpì: il disastro aereo in cui morì John John, il figlio minore di Jfk

Stefano Giani
La saga dei Kennedy tra scalate e tragedie

Un accademico americano, Eric G. Wilson, ha scritto un saggio dal titolo "Contro la felicità". Da Keats a Melville, tutti i libri, le citazioni e gli spunti intellettuali per non rassegnarsi a una serenità stereotipata

Pier Francesco Borgia
Contro l'estetica da poster ci vuole una buona dose di melanconia

Nel primo romanzo tradotto in italiano, «Un sacco d'ossa», un giovane autore spagnolo ritrae il mondo maledetto di un Paese sterminato moralmente oltre che fisicamente dalla guerra civile, dove i massacri hanno inaridito il cuore e i sentimenti quando non hanno troncato la vita umana

Stefano Giani
La rivoluzione di Franco che la Spagna non riesce a dimenticare

La più famosa blogger cubana, Yoani Sanchez, che da tempo si batte per la libertà di stampa nel suo Paese, risponde alle velenose accuse del giornalista amico di Fidel Castro: "Ecco le domande che non hai fatto al dittatore che ora vuol anche toglierci Internet"

Redazione
Yoani: "Minà sta in vetrina 
Noi invece moriamo di fame"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica