cultura moderna

Nel 1929 usciva la prima avventura del piccolo reporter nato dalla penna del disegnatore belga Hergé che ha fatto impazzire milioni di bambini. In vendita oltre 600 oggetti legati al personaggio e a giugno un museo dedicato a suo "papà"

Luigi Mascheroni
Tintin: museo e asta 
per 80 anni da mito

Lo storico scozzese Niall Ferguson interpreta il XX secolo come l'età della violenza e propone una lettura nuova dei conflitti che lo hanno agitato. Gli scenari per non ripetere le peggiori catastrofi

Stefano Giani
La guerra del mondo e la fine di un'era: come leggere il '900

È la scrittrice di gialli più famosa di Spagna e la sua detective, Petra Delicado, fa impazzire le lettrici di casa nostra. Così vuole inviarla in trasferta da noi: «Ma ho paura che i tedeschi mi chiedano lo stesso»

Davide Mattei
La Bartlett: "Il mio prossimo noir? Sarà italiano"

Il testo che ha ispirato il film con Brad Pitt in libreria in due edizioni di pregio artistico e a un prezzo accessibile pensato da Donzelli e Guanda per grandi e piccini

Stefano Giani
Benjamin Button ora è anche un fumetto di successo

Joe R. Lansdale è uno degli autori americani che vende di più, ha inventato personaggi che spaziano dal giallo al western. Ma ha un rimpianto: "Hollywood ha comprato 25 dei miei lavori ma nessuno è arrivato sullo schermo"

Luca Crovi
"Sono il re del noir, ma non al cinema"

La guerra civile e il conflitto mondiale nel romanzo di Almudena Grandes, attraverso le vicende di due famiglie su opposte fazioni che si incontrano, all'alba del nuovo millennio, per un testamento

Stefano Giani
Il "Cuore di ghiaccio" della Spagna fratricida

È lo scrittore più ascoltato dai grandi della politica, da Sarkozy a Putin, e da anni lavora alla pace in Medioriente Ci racconta come, a colpi di cultura, è riuscito ad aprire molte porte: «Le parole sono più potenti dei Kalashnikov»

Marina Gersony
"Io, l’intellettuale che sussurra ai potenti"

Ernst Nolte, storico tedesco e allievo di Heidegger, in una lezione all'Istituto Maritain invita alla rilettura della figura del duce e allo studio di Fascismo e Nazionalsocialismo "senza rabbia". Fuori dall'aula le proteste delle associazioni partigiane

Giannino della Frattina
"Mussolini? Un moderato e marxista erudito"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica