Il Popolo della libertà vuole ripartire dalle idee. Giustissimo: le ha trascurate troppo a lungo...
Sta per aprire la grande mostra del 2013: la Fondazione Musei Civici Veneziani ospiterà dal 24 aprile al 18 agosto la mostra "Edouard Manet. Ritorno a Venezia". E saranno le sale monumentali di Palazzo Ducale il teatro di questo atteso arrivo dei lavori dell'artista francese in laguna. Main sponsor il gruppo Starhotels un'eccellenza tutta italiana che vanta a Venezia un hotel di prim'ordine, lo Splendid Venice
Comandante, poeta, dandy, uomo di lettere e di mondo. Giordano Bruno Guerri racconta gli ultimi anni del Vate chiuso nel suo Vittoriale: “La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele D’Annunzio” . Guarda la videorecensione

Guardiamo la tv tutti i giorni, tutto il giorno. Ma siamo sicuri di conoscerla davvero? Forse ci serve qualcuno che ci racconti meglio la sua storia. Ad esempio: Carlo Freccero, “Televisione”. Guarda la video recensione

In programma anche visite di prevenzione e incontri tra runner in rosa. Sabrina Salerno canterà «Siamo donne» per Club Haus 80's

Da Edgar Allan Poe a Scerbanenco, da Ken Follett a Joe R. Lansdale, una raccolta di ritratti e interviste dei più grandi scrittori di gialli, polizieschi, thriller e noir. Di ieri e di oggi. "Noir Istruzioni per l'uso" di Luca Crovi. Guarda la video recensione

Contro l'abbandono scolastico e per la crescita umana e artistica dei ragazzi, nasce oggi il Liceo Artistico Andy Warhol con un metodo didattico molto innovativo...

Buzzati fu un grande scrittore e giornalista. Ma il vero talento, sosteneva lui stesso, era quello per la pittura. Le sue storie su tela ora sono raccolte in un libro (e in una mostra): Dino Buzzati, “Le storie dipinte”. Guarda la videorecensione

A casa, in auto, al lavoro. Se c’è un mezzo onnipresente nelle nostre vite, è la radio. Come potremmo farne a meno? Ecco l’avventurosa storia del medium più amato di tutti e da tutti raccontata da Giorgio Simonelli in “Cari amici vicini e lontani”. Guarda la videorecensione

Vuoi “vedere” una storia dell’arte europea tra ‘800 e ‘900 raccolta in un museo virtuale molto chic? Eccola. La racconta Philippe Daverio ne “Il museo immaginato. Il secolo lungo della modernità”. Guarda la videorecensione
