Ultimo giorno per riportare in Italia i capitali esportati illegalmente. Al momento sono già rientrati oltre 100 miliardi con un gettito per le casse dello Stato di più di 5 miliardi. Banche ancora intasate. Ipotesi di una riapertura dei termini: potrebbe confluire nel decreto Milleproroghe
decreto legge
La proroga degli incentivi per sostenere i consumi e favorire i prodotti ad alta efficienza energetica non è stata inserita in Finanziaria, ma arriverà con un decreto ad hoc con l'inizio del 2010. L'annuncio del ministro dello Sviluppo economico
Montecitorio vota sì alla fiducia posta dal governo sul decreto legge Ronchi già approvato dal Senato, il cui cuore è la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa l’acqua. Trecentoventi i sì, 270 i no. Giovedì il voto finale
Il decreto correttivo approvato oggi in via definitiva dalla camera introduce alcune novità di peso al dl 78 diventato legge prima dell’estate, in particolare sullo scudo fiscale per i capitali rimpatriati dall’estero che ha dominato il dibattito politico
Estesa la sanatoria fiscale. Il Pd non partecipa al voto. L'Anm: "Danno al diritto penale". Il ministro Alfano: "Le leggi le fa il parlamento". Napolitano: "Valuterò". Tutte le novità su scadenze / controlli / reati
Il Viminale firma il dl contenente il regolamento per la costituzione delle ronde: potranno essere composte massimo da tre persone con più di 25 anni, non armate, non iscritte a partiti politici e che si muovano a piedi. Ai Comuni l'organizzazione dei corsi di formazione
Torna lo scudo fiscale per il rientro dei capitali dall’estero. Mini riforma delle pensioni per adeguare l’età di pensionamento all’allungamento della vita media e aumentare l’età per le donne nel pubblico impiego. Potranno essere detassati gli utili reinvestiti in macchinari, sgravi del 3% sull’aumento del capitale sociale
Berlusconi annuncia correttivi al testo appena approvato. Tremonti a colloquio con Napolitano per mettere a punto i correttivi. Risolto il nodo energia, le competenze tornano alla Prestigiacomo, eliminata la riforma sulla Corte dei Conti e via il trattamento fiscale sull'oro
La Banca centrale europea boccia l'emendamento al decreto anticrisi: «Mina l'indipendenza finanziaria e istituzione di Palazzo Koch».
Accolto dal tribunale il ricorso di Mohamed Hailoua che lamentava di non poter essere assunto perché non è cittadino italiano. Abrogato il regio decreto del 1931 che lo vietava