Fu fatto sfilare in tribunale con gli schiavettoni ai polsi per un reato poi cancellato. Di Pietro voleva che accusasse Forlani

Fu fatto sfilare in tribunale con gli schiavettoni ai polsi per un reato poi cancellato. Di Pietro voleva che accusasse Forlani
Muore a 91 anni Gerardo Bianco, uomo politico di peso nell'ultima fase della Dc e, soprattutto, raffinato intellettuale
L'omaggio bipartisan della Meloni alle donne della Prima Repubblica: alla Camera ricorda la comunista Nilde Iotti, prima presidente della Camera, e la democristiana Tina Anselmi, prima donna ministro
Si spento nel sonno a 98 anni Virginio Rognoni, esponente di spicco della Dc ed ex ministro degli interni tra gli anni Settanta e Ottanta
La Dc non c'è più, ma lo zoccolo duro della sua classe dirigente resta ai vertici
Palermo, fine settembre 1987, 42 gradi sciroccosi. Ciriaco De Mita nuotava in piscina a Villa Igiea, annaspava con il suo stile approssimativo
L'ex delfino: per lui la politica era servizio per la comunità, come diceva don Sturzo
Esponente della sinistra democristiana, gettò un ponte verso Berlinguer. Agnelli lo definì "un intellettuale della Magna Grecia". Anche da sindaco di Nusco sembrava un gigante
Lo storico numero due del Partito socialista: "Preferiva il Pci, più debole per il fattore k"
Si è spento all'età di 94 anni Ciriaco De Mita, 66 anni passati dentro la Democrazia Cristiana da militante e da segretario, poi l'ingresso nel Pd e una carriera politica finita da sindaco di Nusco, sua città natale, tra le fila dell'Udc