In quanto a nascite già da anni l'Italia ha numeri bassi. Gli anni di pandemia hanno ovviamente peggiorato le cose, facendoci raggiungere il minimo storico

In quanto a nascite già da anni l'Italia ha numeri bassi. Gli anni di pandemia hanno ovviamente peggiorato le cose, facendoci raggiungere il minimo storico
"Questa sera, nella festa degli innamorati, i ristoranti saranno pieni, di coppie e di romanticismo"
Popolazione calata del 18%. Come in Occidente le coppie faticano a conciliare lavoro e famiglia
Se nei primi 12 mesi di pandemia abbiamo assistito a un calo delle nascite, bisogna capire cosa accadrà nei prossimi anni
Se in Italia nel 2020 sono nati solo 404mila bambini non è solo colpa della pandemia. A mancare sono i genitori: cioè i bebè mai concepiti 30 o 40 anni fa. E per invertire la tendenza ci vorranno decenni
Per il quinto anno consecutivo continua a diminuire la popolazione in Italia: -116mila unità. Così il Paese muore. I dati Istat
Gli ultimi dati Istat sulla popolazione italiana e quella straniera. Nel 2018 prosegue il crollo delle nascite
Tra 20 anni il prodotto interno lordo dell'Italia crollerà del 15% mentre la popolazione perderà 1,2 milioni di residenti e guadagnerà 6 milioni di pensionati.
L'Italia perderà 6 milioni di abitanti in età lavorativa entro 25 anni, 30 milioni invece l'Europa: contestualmente, la crescita demografica in Asia ed Africa aumenterà la pressione migratoria nel nostro continente
FareFuturo lancia l'allarme: il 78% dei migranti è musulmano. E loro fanno il doppio dei figli rispetto agli italiani