Rischio cortocircuito. Forlani (Inapp): "Troppi giovani non studiano né lavorano"

Rischio cortocircuito. Forlani (Inapp): "Troppi giovani non studiano né lavorano"
Già dal 2008 al 2016, rispetto agli italiani che si erano trasferiti all'estero per lavoro, molti più stranieri immigrati (regolari e non) li avevano frattanto sostituiti in Italia
L'esperto Giuliano Cazzola: "L'età della quiescenza dovrebbe aumentare, non diminuire. Quota 103 è un disincentivo all'uscita anticipata"
Restano pressoché in linea le percentuali se si guarda ai primi sei mesi di quest'anno, quando Milano ha registrato un totale di 4.323 neonati
L'assessore Bertolaso: "Un investimento sulla prevenzione e contro l'inverno demografico"
In un mondo di solitudini in saldo, serve qualcuno che ci insegni di nuovo il significato della fratellanza
Più del 70 per cento dei giovani sogna di diventare genitore. Le donne scoraggiate dai ritmi del lavoro
Valutare se bisogna incoraggiare chi non ha figli o chi è indeciso sul secondo
La famiglia si è ristretta e questo genera problemi anche sociali. Un tempo i consanguinei si prendevano cura gli uni degli altri
Al 1° gennaio 2055 il patrimonio demografico dei residenti in Italia valutato agli attuali livelli di sopravvivenza (2024) - risulterebbe infatti sceso a un miliardo e 877 milioni di anni-vita