Stefano Bordone: "Riconosciuto come determinante il lavoro di architetti e progettisti che insieme ai nostri artigiani e a tutta la filiera realizzano i prodotti made in Italy che in molti cercano di imitare"

Stefano Bordone: "Riconosciuto come determinante il lavoro di architetti e progettisti che insieme ai nostri artigiani e a tutta la filiera realizzano i prodotti made in Italy che in molti cercano di imitare"
Gli spazi del vivere quotidiano, casa, bar, ristorante e albergo ripensati per la fase post epidemia. Proposte, idee e novità per la "nuova normalità" nelle due grandi manifestazioni di Fiera Milano
Un video racconta la grande bellezza e la creatvità del nostro Paese attraverso testimonianze di importanti designer e architetti. L'iniziativa di Fla Eventi sui social di FederlegnoArredo e Salone del Mobile.Milano e, in contemporanea, sui media cinesi
La Federazione torna a chiedere al governo la ripartenza della produzione salvaguardando “la sicurezza dei lavoratori senza compromettere ancor di più la la sopravvivenza di un'eccellenza del nostro Paese”- Le richieste e le proposte in otto punti
Appello del presidente di FederlegnoArredo: "Ogni giorno che passa è un giorno perso, serve liquidità vera e facile. Abbiamo bisogno di ricominciare a produrre anche se in maniera parziale e controllata"
L'appuntamento con la più importante manifestazione al mondo riprogrammato dal 13 al 18 aprile dell'anno prossimo a causa del perdurare dell'emergenza coronavirus. Emanuele Orsini: "Decisione dolorosissima, siamo vicini alle imprese. Sarà un'edizione speciale, che avrà il sapore della rinascita di un Paese che con orgoglio mostrerà la forza e la creatività della sua manifattura a tutto il mondo"
Emanuele Orsini: "Piena disponibilità ad accogliere l'idea di lavorare insieme ai due grandi appuntamenti che vedranno Milano, Firenze e il made in Italy al centro del mondo"
Dopo il rinvio a giugno della manifestazione, appello di FederlegnoArredo, Orsini: "Da governo e istituzioni risposte rapide, senza Salone impatto negativo sul sistema Paese di 1-1,3 miliardi di euro". Claudio Luti: "È necessario metterci tutti insieme per far uscire Milano, la Lombardia, l’Italia da questa situazione". L'ipotesi di un bonus per la manifestazione
Gli effetti del coronavirus colpiscono anche la manifestazione simbolo del design e dell'arredo made in Italy nel mondo. Dopo un cda straordinario l'annuncio dato dal sindaco di Milano Giuseppe Sala
Dal 16 al 21 giugno in Fiera Milano tutte le novità del mondo dell'arredo con 2.200 espositori (il 25% esteri) e 600 giovani designer. In città installazione-evento a Palazzo Reale e concerto d'apertuta alla Scala diretto dal maestro Riccardo Chailly