
Gli effetti del coronavirus colpiscono anche la manifestazione simbolo del design e dell'arredo made in Italy nel mondo. Dopo un cda straordinario l'annuncio dato dal sindaco di Milano Giuseppe Sala

Dal 16 al 21 giugno in Fiera Milano tutte le novità del mondo dell'arredo con 2.200 espositori (il 25% esteri) e 600 giovani designer. In città installazione-evento a Palazzo Reale e concerto d'apertuta alla Scala diretto dal maestro Riccardo Chailly

Con “Kartell loves the planet” l'azienda simbolo del design d'arredo mondo continua a investire nell'innovazione e nella ricerca creando nuovi oggetti con materiali ecostenibili e riciclabili che saranno presentati al Salone del Mobile 2020. Claudio Luti: "Sviluppiamo un concetto più ampio di etica che significa avere la massima attenzione agli aspetti sociali dell’impresa. Siamo e resteremo un'azienda creativa"

Ecosostenibilità, lusso, qualità al centro del business del Salone degli stili di vita. Così il design dei prodotti di fascia alta affianca le produzioni locali in una contaminazione sempre pià apprezzata dai compratori. In Fiera Milano la sintesi perfetta tra vendita online e offline

Presentato dal governo un emendamento alla legge di Bilancio. Orsini (FederlegnoArredo): "Strumento di politica industriale fondamentale per le aziende del Made in Italy"

Al Wolfsonian-Fiu Museum il talk “Italian Design Today” sulle nuove espressioni dell'interior design con Michele De Lucchi, Francesca Lanzavecchia, Angela Missoni e Piero Lissoni

Successo per quarta edizione della manifestazione di Shanghai che ha richiamato oltre 20mila visitatori professionali selezionati. Le aziende made in Italy intercettano il mercato degli under 40 che chiedono arredi originali e di qualità. Claudio Luti: "La Cina è in un momento storico in cui può permettersi innovazione, qualità e bellezza. Ossia il prodotto italiano di cui sa riconoscere il valore intrinseco”

Qualità dei progetti e visione del futuro per i designer premiati. Saranno invitati a partecipare al SaloneSatellite di Milano che si terrà nell’ambito del Salone del Mobile.Milano dal 21 al 26 aprile 2020

Fino a venerdì 24 novembre, 127 brand espongono il meglio dell’arredo made in Italy nella capitale economica della Cina. Claudio Luti: “Assieme all’eccellenza dei prodotti raccontiamo la nostra visione, il nostro stile di vita”. L’Italia primo fornitore di arredamento con 531 milioni di euro nel 2018

Nuove strategie e politiche di crescita per il settore al centro di “Fla Incontra”, il tour di FederlegnoArredo nei distretti produttivi italiani che ha fatto tappa a Treviso
