La Cina ha mostrato video e immagini di un nuovo, misterioso, drone stealth a forma di ala volante. Il CH-7, oltre ad avere dimensioni impressionanti, è uno dei velivoli sviluppati da Pechino per missioni di intelligence, ricognizione e sorveglianza (ISR), e pure per colpire obiettivi strategici
Le nuove frecce dell'esercito cinese si chiamano J-15D e J-15T e sono rispettivamente un aereo da guerra elettronica e un jet da combattimento
Mentre l'aeronautica Usa deve fare i conti con rallentamenti e ostacoli burocratici, Pechino sta sfornando a gran velocità aerei da combattimento sempre più avanzati
La United Engine Corporation russa presenterà in Cina il motore AL-31FN Serie 5 migliorato che andrà ad ampliare le capacità del caccia cinese Chengdu J-10
Il nuovo caccia stealth di Pechino sembra identico all'F-35 Joint Strike Fighter sviluppato da Lockheed Martin e in forza alle principali potenze della Nato. Ecco cosa sappiamo della "copia" cinese di un caccia occidentale di 5ª generazione
Gli scienziati cinesi sarebbero riusciti a sviluppare un'arma a microonde ad alta potenza in grado di combinare onde elettromagnetiche con una tecnologia di temporizzazione ultra precisa
Gli analisti cinesi hanno realizzato un ciclo di simulazioni virtuali per capire se i caccia stealth giapponesi sono in grado di superare il sistema di difesa aerea nazionale ed effettuare un attacco contro Shanghai
I riflettori degli analisti sono puntati sul caccia multiruolo monoposto J-15B e sul jet da guerra elettronica biposto J-15D, entrambi presumibilmente in servizio operativo
Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato la Forza missilistica dell'Esercito popolare di liberazione a rafforzare le sue "capacità di deterrenza e combattimento"
Xi Jinping ha effettuato un’ispezione in una brigata della Forza missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione nel sud-est della Cina, nella provincia dell’Anhui. La visita è avvenuta un mese dopo lo storico test di un missile balistico intercontinentale, il primo da 44 anni a questa parte realizzato da Pechino. Durante la visita, il presidente cinese ha sottolineato la necessità di avere a disposizione una deterrenza missilistica sempre più forte e una disciplina di ferro (tanto più dopo gli scandali corruzione che negli ultimi anni avevano scosso questo ramo dell’esercito). Ma non è finita qui, perché Xi avrebbe anche chiesto alla brigata di "adattarsi ai cambiamenti della guerra moderna e nei metodi di combattimento" oltre che di tenere sotto controllo le "missioni, gli avversari e il contesto internazionale".