
Oggi e domani Villa Necchi Campiglio ospita la prima edizione de «Inizi di inverno. Sapori, profumi, colori», la mostra-mercato organizzata dal FAI in collaborazione con l'Accademia Piemontese del Giardino: un'occasione per conoscere fiori e frutti di stagione

A Milano nuovi uffici dedicati per i clienti private. Il gruppo conta 20milaclienti private per un patrimonio di 27 miliardi

La Fondazione Biblioteca di via Senato organizza dal 5 all'8 dicembre una rassegna-mercato di 10mila metri quadrati con espositori provenienti da tutta Europa. In vendita libri rari, fumetti, vecchie stampe e locandine di film. L'assessore Finazzer Flory: "Oggetti preziosi per un evento di dimensione internazionale"

Questa sera dalle ore 21 alla discoteca di via Castelbarco serata finale con i gruppi emergenti selezionati da Edison. L'impianto audio e luci sarà alimentato interamente da energia fotovoltaica. Un'iniziativa per promuovere la cultura della musica ecologica

Il regista siciliano riceverà allo Iulm la laurea honoris causa il primo dicembre. In serata, concerto straordinario agli Arcimboldi con le musiche del grande compositore per celebrare le colonne sonore dei suoi film più famosi. I fondi dell'evento saranno devoluti al Fai

Lunedì 30 novembre l'inaugurazione della sede
milanese dell'Istituto Confucio: un progetto in
collaborazione con l'Università Statale per una
serie di incontri, concerti e corsi di lingua
per avvicinare la città alla cultura
e all'idioma della superpotenza asiatica

Il maestro Daniel Barenboim e la regista Emma Dante presenteranno martedì 24 novembre l'opera di Bizet nell'aula magna dell'Ateneo

All'Auditorium di Milano, giovedì 19 novembre, grande attesa per il concerto per violino e orchestra

Si apre martedì alla biblioteca Valvassori Peroni la mostra organizzata dalla Lega italiana lotta ai tumori. Per un mese saranno esposti disegni, foto e dipinti ispirati al paesaggio del capoluogo lucano realizzati dai pazienti durante il laboratorio di arteterapia

Oggi per tutta la giornata il Castello apre i battenti ai milanesi. Musica, giochi, danze popolari, sbandieratori visite guidate e gratuite alle collezioni dello Sforzesco. Un'occasione per conoscere una parte fondamentale della storia della nostra città.
