
La principale manifestazione mondiale dell’eyewear, che si tiene in presenza a Fiera Milano, torna alle origini per garantire le migliori opportunità di business a espositori e visitatori

Fiera Milano ospita fino all'11 novembre CPhI Worldwide 2021, la più importante fiera internazionale dell’industria chimico-farmaceutica. Luca Palermo: "Avere Milano come hub europeo della farmaceutica è una delle nostre ambizioni, questo è solo l’inizio e abbiamo l’idea che una manifestazione sulle Scienze della vita debba e possa avere qui una sua casa naturale”

Approvato da cda il resoconto di gestione del terzo trimestre. Con le fiere in presenza ricavi attesi intorno ai 130 milioni di euro, un Ebitda compreso fra 52 e 57 milioni rispetto ad una precedente indicazione di 23-28 milioni. L'ad Luca Palermo: "Conferma ancora una volta il ruolo strategico delle manifestazioni fieristiche e quello di Fiera Milano che resta al servizio della ripresa del Paese"

Sottoscritto un protocollo d'intesa per la manifestazione che guarda al grande mercato del Sud-Est asiatico. Prima edizione in presenza e digitale dal 22 al 24 settembre 2022. Previsti 500 espositori e più di 15mila presenze

L’evento mondiale dedicato all’industria energetica si svolgerà dal 5 all'8 settembre dell'anno prossimo negli spazi espositivi di Fiera Milano (Rho). Luca Palermo: "Eventi dalla portata globale come questo fanno di Milano, della Regione Lombardia e la sua Fiera un hub internazionale unico per organizzatori, espositori e visitatori"

Ricavi giù nel primo semestre ma da settembre ripartono le manifestazioni in sicurezza grazie a protocolli sanitari e green pass: più di 30 quelle in calendario". L'ad: "Saremo un nuovo modello di riferimento per il settore e per il business delle imprese"

L'ad Luca Palermo: "Approviamo la scelta delle istituzioni di introdurre l'obbligo per espositori, visitatori e buyer. Padiglioni espositivi luogo covid free, così tuteliamo il business fieristico salvaguardando la salute di tutti”

Si rafforza la partnership per l'edizione 2021 che si terrà in presenza in Fiera Milano a Rho dal 22 al 26 ottobre prossimi. Innovazione e internazionalizzazione anche con la vetrina digitale. Co-location con Host Milano e Meat-Tech

Il presidente di Fondazione Fiera Milano: "Con la riapertura il primo luglio c'è stata grande discontinuità in positivo, capacità di ascoltare e di agire. Importante seguire il modello della Germania per avere i fondi necessari e non perdere competitività sui mercati internazionali. Ripartenza fondamentale per le nostre imprese, l’export e l'economia del Paese”

Il presidente Siro Badon: "Senza misure forti e specifiche, appena finirà il periodo di blocco dei licenziamenti, aziende e occupati saranno travolti. Subito i sostegni previsti. Ritardare o impedire l’apertura delle fiere equivale a ostacolare ripresa degli scambi internazionali e promozione del made in Italy"
