Dopo quello di ieri per la Medicina assegnato anche il Nobel per la fisica. Il riconoscimento è andato quest'anno a Saul Perlmutter, Brian Schmidt e Adam Riess, responsabili di uno studio sull'accelerazione e l'espansione dell'universo
Inaugurato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare l'esperimento Icarus ideato dallo scienziato italiano premio Nobel per la Fisica. «Con lo studio delle interazioni dei neutrini sveleremo i segreti della materia oscura», dice Rubbia.


Nel Large Hadron Collider del Cern di Ginevra raggiunte temperature di migliaia di miliardi di gradi come quelle esistite subito dopo il Big Bang grazie al più grande acceleratore del mondo. Un esperimento cui ha preso parte l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Geim e Novoselov hanno vinto il Nobel per gli
esperimenti pionieristici sul grafene. I
due scienziati hanno dimostrato che il carbonio nello
spessore di un atomo ha eccezionali proprietà nella fisica quantistica
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno osservato per la prima volta al mondo ed in modo diretto una metamorfosi del neutrino. La scoperta che apre le porte a una nuova fisica fu avanzata per primo da Bruno Pontecorvo.

Le osservazioni del satellite, intitolato dagli americani proprio al grande scienziato, oggi danno ragione alle ipotesi elaborate dal premio Nobel per la fisica.L'annuncio arriva dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che collabora con la Nasa nel progetto.

Premio assegnato a Charles Kao, Willard Boyle e George Smith, maestri della luce per le ricerche su fibre ottiche e semi-conduttori
In libreria con prefazione di Margherita Hack
