Due vertici questa mattina per fare il punto sulla riforma della giustizia. Il premier chiede che il provvedimento sul processo breve non sia calendarizzato in Aula. Ok della Lega, contraria all'immunità. La settimana prossima ci sarà Cdm straordinario
giustizia
I vertici del Trivulzio sono formalmente decaduti: 5 commissari su sette hanno presentato le dimissioni. Ma il cda replica: "Mandato svolto in modo ineccepibile". Ora si va verso il commissariamento
Il procuratore generale Ristuccia inaugura l'anno giudiziario criticando il disegno di legge del governo e la legge Cirielli: "Non aiutano nella lotta alla corruzione". Poi denuncia: "Corruzione e frodi sono patologie della pubblica amministrazione. Aumentano i reati e diminuiscono le denunce"
Gli incidenti avvennero nel novembre del 2007, dopo la morte del tifoso laziale Gabriele Sandri: lanci di pietre, molotov e fumogeni. Alla sbarra rischiano di finire i fratelli Alessandro e Franco Todisco e altri cinque supporter di Inter e Milan
Negli anni Novanta viene svelata l'esistenza di un "armadio LD", una sorta di archivio che nasconde le pratiche da "lasciare dormire". C'è qualcuno che giura di averlo visto e chi svela che esiste ancora. Ma il Comune di Milano smentisce: "Non esiste alcun armadio segreto"
Il tema della giustizia spacca il Pd. Dopo l’apertura di Luciano Violante, il Pd frena fa sapere che diràò no "senza ambiguità" alla reintroduzione dell’istituto. Ma la Chiaromonte, prima firmataria del ddl bipartisan, non ci sta: "Vado avanti, è una mia iniziativa"
Nuova tempesta sul Pd. Il sindaco di Firenze rottama la Bindi: "Sta in Parlamento da prima della caduta del Muro di Berlino. Vorrei che ci fosse un candidato in grado di vincere le elezioni". Scontro nel partito sulla giustizia. E l'Idv lancia l'ultimatum: "Scelgano con chi allearsi, noi o il Terzo polo"
In un messaggio al sito dei Promotori della Libertà il presidente del Consiglio torna a parlare della riforma della giustizia: "Cambieremo la Corte Costituzionale, introdurremo procedure più snelle per la responsabilità civile dei magistrati e chi passerà le intercettazioni andrà in galera". Poi sull'operato del governo: "Non ci siamo mai fermati". ASCOLTA IL DISCORSO
A dispetto dei no del leader molti nell'Udc sono favorevoli a dare più garanzie ai parlamentari. Casini ha bocciato la riforma della giustizia ma le voci su un’apertura alla maggioranza sull’immunità parlamentare che il premier vorrebbe reintrodurre non si sono arrestate nemmeno ieri
Entro due settimane un Cdm straordinario stenderà il testo della riforma. Tra i punti: separazione delle carriere, doppio Csm, Alta corte per i procedimenti disciplinari delle "toghe" e maggiori poteri al Guardasigilli. Si discute pure dell'immunità parlamentare