
Glicemia alta, quando i valori del glucosio nel sangue cambiano e mandano dei segnali. Impariamo a intercettare anche quelli silenziosi

I risultati di uno studio congiunto del Cnr e dell'università Campus Bio-Medico di Roma aprono alla possibilità di un nuovo trattamento

Il check up completo è fondamentale per monitorare lo stato di salute: ecco esami e visite specialistiche consigliati a tutti i sessantenni e i test specifici per la platea femminile e maschile

Se i livelli di zuccheri nel sangue sono troppo alti o troppo bassi si parla di iper o ipoglicemia. Oltre alla terapia individuale vi sono alcuni comportamenti da adottare per aiutare l’organismo a rimanere in salute, a partire da attività fisica e alimentazione

Dopo i 60 anni i valori della glicemia possono variare rispetto ai parametri ordinari: una dieta sana e un po' di esercizio fisico possono evitare l'insorgenza di patologie diabetiche

Glicemia alta e alimentazione, ecco i 13 cibi da mangiare perfetti per abbassare i livelli di glicemia nel sangue e benefici per la salute personale

Sono numerosi gli indicatori che segnalano elevati livelli di glucosio nel sangue: ecco le caratteristiche della glicemia alta e i consiglio su alimenti e stile di vita

I risultati evidenziano l'importanza di tenere d'occhio il livello di zuccheri nel sangue, soprattutto se si è già sofferto di ictus

Per combattere la glicemia alta spesso sono demonizzati pizza, spaghetti e pane, i sovrani della dieta mediterranea. Ma è proprio vero?

Come rimedio naturale alla glicemia alta vi è lo zenzero. Ricco di proprietà benefiche e antitumorali è in grado di agire efficacemente sul metabolismo dei carboidrati
