Secondo giorno di bombardamenti in Yemen da parte delle forze americane. Colpiti diversi obbiettivi in Paese

Secondo giorno di bombardamenti in Yemen da parte delle forze americane. Colpiti diversi obbiettivi in Paese
In seguito alla sua ascesa negli ultimi due decenni gli Houthi sono passati dall’essere un gruppo disordinato ad una milizia appoggiata che controlla la maggior parte dello Yemen
Controllano la Capitale Sana'a dal 2014. Hanno artiglieria carri armati, droni kamikaze e un esercito addestrato. In grado di mobilitare fino a 120mila uomini. Nella lista nera di Trump dal 2020, ma Biden li ha tolti
Attacco Usa e Gb contro le postazioni Houthi nello Yemen dopo che i miliziani, sostenuti dall'Iran, hanno ripetutamente sfidato il monito a non proseguire i loro raid contro le navi commerciali nel Mar Rosso. I ribelli minacciano pesanti ritorsioni. L'Iran: "Violata la sovranità territoriale"
Secondo analisti e osservatori, gli attacchi di Usa e Regno Unito contro i ribelli yemeniti hanno fatto allargare il conflitto tra Israele e Hamas. Ora si guarda con preoccupazione a un intervento diretto dell'Iran
L'Italia avrebbe avuto bisogno dell'approvazione parlamentare per il suo eventuale coinvolgimento, ma fonti di Palazzo Chigi smentiscono la ricostruzione dell'agenzia Reuters
Usa e Regno Unito hanno condotto un attacco combinato di marina e aviazione contro le postazioni dei ribelli yemeniti, facendo uso di armi che da tempo hanno dimostrato la loro efficacia
Un rapporto della Royal United Services Institute mette in guardia sulle incognite derivanti dall'attacco contro gli Houthi: "Le operazioni potrebbero richiedere tempo"
Le forze armate statunitensi e britanniche hanno attaccato alcune decine di siti degli Houthi nello Yemen, utilizzando missili Tomahawk lanciati da navi da guerra e aerei da combattimento. Gli obiettiviincludevano hub logistici, sistemi di difesa aerea e luoghi di deposito di armi. I raid segnano la prima risposta militare agli attacchi degli Houthi, con droni e missili, contro le navi commerciali nel Mar Rosso
L'attacco nello Yemen segna un punto di svolta nella strategia mediorientale di Joe Biden. Ma i dubbi strategici non sono pochi, sia a livello interno che internazionale