La risposta immunitaria al virus è più forte nelle forme più gravi e si riduce in tre mesi. A scoprirlo uno studio inglese su 96 malati di Covid

La risposta immunitaria al virus è più forte nelle forme più gravi e si riduce in tre mesi. A scoprirlo uno studio inglese su 96 malati di Covid
Un 25enne statunitense si è ammalato di Covid-19 due volte nel giro di pochi mesi, manifestando sintomi ancora più gravi nella seconda infezione
Johan Giesecke, il virologo svedese sostenitore del raggiungimento dell'immunità di gregge contro il Covid ora è vice presidente del gruppo tecnico e strategico dell'Oms sui pericoli infettivi. Sul lockdown scriveva: "Non servirà ad evitare i casi gravi ma solo a rimandarli"
Ancora non si sa quanto dura la memoria immunologica dopo l’infezione. Neanche dopo il vaccino
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'università di Hong Kong gli anticorpi neutralizzanti ''non garantiscono l'immunità"
Lo studio, pubblicato in pre-print su BioRxiv, è stato condotto dai ricercatori svedesi del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital
Gli scienziati di tutto il mondo sono al lavoro per capire il segreto dei pipistrelli, portatori di innumerevoli virus ma completamente immuni ai loro effetti
Dopo aver esaminato un campione di soggetti guariti dal Covid-19, il team di ricerca californiano ha potuto dimostrare che il corpo umano è in grado di produrre una risposta immunitaria Non solo. È stato inoltre scoperto che alcuni soggetti presentano un'immunità senza essere mai entrati in contatto col virus
Tante le domande in fatto di immunità. Come per esempio se si può venire contagiati più volte o quando si è certi di essere guariti
L'Oms gela le speranze: "Chi è guarito non è al riparo da un nuovo contagio". Allerta per i falsi positivi e negativi