
Un'impresa su due chiude entro i primi cinque anni. Tasse, burocrazia e la mancanza di liquidità i principali ostacoli che costringono i neoimprenditori a gettare la spugna
Dal 2009 sono stati 17mila i crac di imprese settentrionali, Lombardia in testa. Ma soffrono anche Lazio e Campania
Dal 2009, quando cioè i crack sono esplosi con la crisi mondiale, sono 17mila i fallimenti nel Nord Italia. In forte difficoltà il Veneto
Imprese sul piede di guerra: nel 2013 il cune contributivo crescerà di un miliardo di euro per arrivare a 1,88 miliardi nel 2021. In aumento anche i versamenti per i parasubordinati. Una serie di balzelli che rischia di mettere in ginocchio il sistema produttivo del Belpaese. Settimana prossima l'incontro tra la Fornero e Rete Imprese. Il presidente avverte: "Serve subito un chiarimento"
Confindustria: "Le aziende italiane attendono 180 giorni per ottenere un pagamento della P.A, in Francia 64 giorni e in Germania 35". Confesercenti: "In 3 anni 330mila imprese hanno chiuso, tra i motivi c'è l'usura"
La Cgia di Mestre: "Un record che segnala quanto siano in difficoltà le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni". I motivi dei fallimenti vanno dalla stretta creditizia ai ritardi nei pagamenti passando per il forte calo della domanda interna
L’ex ministro Gelmini: "Il Pdl da sempre al fianco delle partite Iva. Il governo sia politicamente scorretto contro i vecchi riti"
Il ministro del Commercio della Colombia, Sergio Diaz Granados, gira il mondo per attirare nuovi investimenti: "Le imprese italiane hanno bisogno di spazio e sviluppo: la Colombia è un grande mercato in espansione"
Il segretario Pdl incontra i vertici dell’Abi: dai fondi Bce al credito, ecco le proposte del partito per aiutare davvero famiglie e imprese