Con l'abbassamento delle temperature può manifestarsi la sindrome di Raynaud. Ecco come riconoscerla in tempo

Con l'abbassamento delle temperature può manifestarsi la sindrome di Raynaud. Ecco come riconoscerla in tempo
Uno dei principali obiettivi della medicina moderna è riuscire a riparare le aree del cuore danneggiate dopo l'infarto. Una recente scoperta potrebbe fare la differenza
Un pericoloso effetto domino. Se circolazione e metabolismo non lavorano in modo corretto c'è il rischio di incorrere in infarto e malattia renale cronica: una vera e propria sindrome
Restare seduti per troppo tempo mette a repentaglio la salute del nostro cuore. Stesso discorso per quanto riguarda il rimanere sdraiati. Ecco il limite da non superare
C'è un importante collegamento fra intestino e cuore, ed è bene non sottovalutarlo. Cosa dicono gli studi più recenti
Si può andare incontro a importanti patologie se non si rispetta la naturale alternanza tra la luce diurna e il buio notturno se questi vengono invertiti: ecco i risultati dello studio australiano
Lo studio italiano: i rischi di recidiva dopo un infarto sono elevati, ma con l'abbattimento dei livelli di LDL è possibile ridurli in modo drastico
Il cuore non si ferma mai di colpo ma dà sempre un preavviso. Spesso confondiamo i sintomi con stanchezza, cervicale, mal di denti o nausea
Una diagnosi più rapida e precoce dell'attacco cardiaco potrebbe salvare molte vite
Dichiarato cerebralmente morto dopo un arresto cardiaco, l'uomo si è risvegliato mentre i medici si accingevano a prelevare i suoi organi. Ecco cosa è successo