Il fenomeno sarebbe sempre più diffuso. Molti i seguaci su Facebook

Il fenomeno sarebbe sempre più diffuso. Molti i seguaci su Facebook
Sono almeno dieci le abitudini che sono cambiate con l’avvento di internet e della tecnologia digitale: dal non utilizzare più i rullini fotografici al cercare lavoro on line
Ostie consacrate vendute sulle piattaforme online per le messe nere. E qualcuno racconta come a contribuire siano alcuni sacerdoti tedeschi
Dall'errore della lettera del ministro Di Maio alle foto del ministro Salvini: se non autorizzati dall’intelligence, post e tweet indipendenti potrebbero svelare criticità ed informazioni sensibili
La Duma ha approvato la bozza che introduce delle misure in grado di isolare la Russia dalla rete internet del resto del mondo, in caso di cyberattacchi (in particolare dagli Stati Uniti). Per i partiti di minoranza si tratta di una forma di controllo del Web
L’allarme viene lanciato dal Commissario europeo per la Giustizia Vera Jourova: "Se la gente vede ogni giorno messaggi di incitamento all'odio online inizia a pensare che sia normale. Idem quando i messaggi arrivano dai politici"
La “stretta moralizzatrice” promossa dalle autorità di Pechino è stata subito bollata da numerose ong straniere a difesa dei diritti umani come “sconcertante” e “sessista”
Gesti, scelte, azioni ormai decadute con l'avvento di internet e della tecnologia, colpevoli di aver mandato in pensione ciò che un tempo era parte attiva della quotidianità
A Minsk è stata varata una legge che vieta l’anonimato in rete. D’ora in avanti gli utenti di internet dovranno comunicare il proprio numero di telefono quando commentano le notizie online.