Solo il 41% delle famiglie riesce a mettere da parte qualcosa, minimo dal 2018. Il 65% è insoddisfatto della moneta unica
Solo il 41% delle famiglie riesce a mettere da parte qualcosa, minimo dal 2018. Il 65% è insoddisfatto della moneta unica
Uno su 4 non la segue o è disgustato. Per l'80% i politici parlano, ma non fanno
Un sondaggio Ipsos svela che appena il 17 per cento giudica equilibrato e attendibile il discorso pubblico sulla transizione ecologica. È un fatto sconfortante perché in democrazia si sceglie su dati affidabili
L'11 novembre si è celebrata la Giornata mondiale dei single. La scelta della data non è casuale: l'"1" indica un individuo
I risultati del sondaggio Ipsos e ASviS sulla conoscenza e le priorità dell'Agenda 2030: gli italiani pensano che la priorità sia la tutela ambientale
Milano è la città italiana più interessata al progetto della settimana lavorativa corta. Sono alcuni dei risultati di una ricerca di "Changes Unipol", elaborata da Ipsos
Il secondo Rapporto di ricerca sul settore Luiss Business School e Ipsos delinea l'identikit del giocatore ed emerge la nuova fogura del "giocatore illegale inconsapevole". Il ruolo fondamentale degli operatori come presidio di legalità. L’importanza di una comunicazione trasparente per far crescere la cultura del gioco responsabile e ludica
Presentato il primo rapporto sul settore realizzato da Luiss e Ipsos. Nel 2020 la spesa è scesa del 33,5% mentre il gettito erariale è crollato del 70%. Il sottosegretario Durigon: "Priorità normativa quadro e proroga delle concessioni". Lotta alle mafie che utilizzano piattaforme online all'estero collegate ai punti vendita per riciclare denaro
Settore in crescita con circa 2.500 punti vendita nel nostro Paese. Indagine Ipsos per Confida: premiate velocità, comodità, rapporto qualità prezzo, nessun limite di orario per l'apertura e sicurezza nel periodo Covid
Con la chiusura dei punti fisici l’industria del gioco legale aveva un valore di spesa pari a 19,4 miliardi che nel 2020 si è ridotto del 33%. Entrate dell'Erario passate da 11,4 miliardi a circa 6,7 dell'anno scorso. Nando Pagnoncelli: "L’obiettivo è agevolare uno sviluppo sostenibile del comparto, fornendo sostegno alle migliaia di lavoratori, esercenti e alla rete distributiva che è presidio di legalità"