Presentata la corsa a tappe voluta da Bossi: dal 6 al 10 settembre, partenza da Paesana (Cuneo) e arrivo a Montecchio Maggiore (Vicenza)

Presentata la corsa a tappe voluta da Bossi: dal 6 al 10 settembre, partenza da Paesana (Cuneo) e arrivo a Montecchio Maggiore (Vicenza)
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha oggi inviato al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi una lettera contenente rilievi e motivi di preoccupazione sul tema, oggetto di ampio dibattito, del decentramento delle sedi dei ministeri sul territorio
Venerdì la giunta darà il via libera ai rincari sul biglietto dell'Atm e all'introduzione dell'addizionale Irpef. La Lega invita disoccupati, precari, cassintegrati e 65enni a non pagare la corsa su tram e metropolitana: "E se sale il controllore ci si dichiari clandestini"
Domani la discussione sul rifinanziamento delle missioni di pace. L'ennesimo attentato ai militari italiani rischia di far saltare il sì della Lega. Ma Calderoli: "Voterò sì, ma serve una exit strategy"
Berlusconi: "Il governo va a vanti più solido di prima". Calderoli: "Il Cav mangerà il panettone e anche la colomba". Bossi: "Nessun problema"
Slitta a martedì prossimo il voto al Senato sul rifinanziamento delle missioni: adesso è iniziata la discussione generale, martedì 26 ci sarà la replica del governo, le votazioni sugli emendamenti e il voto finale. Ma il leghista Castelli annuncia: "Io non voterò, ne ho già parlato con Bossi"
Il ministro aderisce al segnale dei democratici per palesare la scelta: siamo stati coerenti. E su Radio Padania la base è spaccata
La Camera decide per il sì alla richiesta di arresto per Papa. Subito dopo il via libera, il deputato ha lasciato l'Aula nell'assoluto silenzio dei presenti. In serata si stava recando al carcere di Orvieto (Terni) per costituirsi ma il Gip ha disposto di condurre l'indagato nel carcere di Poggioreale. Il voto è stato preceduto da uno scontro incandescente sulla scelta di ricorrere al voto segreto. Il Carroccio ha votato a favore. E Maroni difende la scelta: "Siamo coerenti". Ma il premier avverte: "C'è il rischio di tornare al clima del '92". Soddisfatta l'opposizione, anche se al Senato l'esponente del Pd è stato graziato. La sfida del leghista Monti a Tedesco: "Se sei un uomo, adesso devi dimetterti"
Al vaglio della Camera il decereto sull’emergenza rifiuti in Campania. Prosegue ancora la riunione tra Pdl e Lega: secondo fonti vicine alla maggioranza, non si troverebbe la "quadra". Avanza l'ipotesi di ritirare il dl e di lasciare parlare l'ordinanza del Consiglio di Stato
La proposta di legge costituzionale a firma Calderoli sarà discussa nel prossimo Cdm. Numerose le novità: riduzione del numero dei parlamentari a 250 per Camera e Senato (federale), soppressione della circoscrizione Estero. Il presidente del Consiglio diventa primo ministro. Per essere eletti capo dello Stato bastano i 40 anni, per il Senato 21 anni