Tante piccole sedie rosse, il nuovo romanzo dell'autrice irlandese, Edna O'Brien: "In un villaggio arriva uno straniero. E incarna il lato oscuro della Storia"
Tante piccole sedie rosse, il nuovo romanzo dell'autrice irlandese, Edna O'Brien: "In un villaggio arriva uno straniero. E incarna il lato oscuro della Storia"
Nel 1862, esattamente 155 anni fa, veniva pubblicato il romanzo storico dello scrittore francese ambientato nella Cartagine del III secolo avanti Cristo che ha affascinato intere generazioni
In principio fu Camilleri. Poi De Giovanni, Manzini, Vitali Malvaldi... Una pagina al giorno funziona. E rende molto
Il romanziere napoletano vince il "Literary review bad sex award" a Londra per la peggior scena di sesso in un romanzo
Il comitato del Nobel di Stoccolma assengna l'ambito premio al noto cantatutore che ha segnato la storia del rock negli ultimi 50 anni
La scrittice milanese ha preceduto Elisabetta Rasy ("Le regole del fuoco" - Rizzoli) e Andrea Tarabbia ("Il giardino delle mosche" - Ponte alle Grazie). Al quarto posto Luca Doninelli ("Le cose semplici" - Bompiani), al quinto Alessandro Bertante ("Gli ultimi ragazzi del secolo" - Giunti)
Gli scrittori italiani si dividono in paraculi e culi parati. Ma condivivono un'ossessione
Da Harry Potter al memoir di Le Carré. Breve guida ai libri da non perdere
In corsa anche Rasy, Bertante e Vinci. Lunghe votazioni (e polemiche) per decidere i romanzi che entrano in cinquina
Letterariamente dotato ma schiacciato dalla figura del padre, lottò strenuamente contro il nazismo. Ma non riuscì mai a essere felice