
Raccolti i tre libri (milleseicento pagine) che spezzano le regole del romanzo italiano

Il critico e scrittore: "Più che il gusto personale contano le domande rimosse. Oggi tutto è subito mitizzato"

Un maestro che coniuga particolare e universale

In Svizzera nel 1839 fra picchi, burroni e pascoli lo scrittore interpreta il linguaggio della Natura

In "Troppe cose a cui pensare", 50 anni di giudizi dello scrittore: dall'editoria al destino dell'uomo

Lo studioso: "Il '900 secolo della saggistica? Ci sono stati grandi artisti e innovatori: Svevo, Montale, Moravia..."

Letteratura, cinema, sport, televisione: ritratto di un autore che coniugava il «basso» e l'«alto». Come nella sua casa

Nel nuovo romanzo, l'autrice sudcoreana narra la rivolta repressa nel 1980 a Gwangju

Il famoso inventore di Padre Brown si cimentò anche con un diverso personaggio, un investigatore altrettanto sui generis

Agonie, decadimenti fisici, passioni impossibili, noia e gelosia. Ecco i racconti capolavori di pessimismo
