Il caso di Simon Pearson, insegnante licenziato per un post in un gruppo privato, potrebbe diventare la nuova cause celebre nella lotta contro la censura del governo laburista nei confronti dei cristiani

Il caso di Simon Pearson, insegnante licenziato per un post in un gruppo privato, potrebbe diventare la nuova cause celebre nella lotta contro la censura del governo laburista nei confronti dei cristiani
David Toshack, 50enne ex veterano del Royal Army, è stato licenziato prima di prendere servizio come agente penitenziario per rifiutarsi di usare pronomi femminili per detenuti geneticamente maschi
Trump provoca: "Taglio altri 3 miliardi". Ma nell'ateneo d'élite la libertà di parola è sotto scacco
L'unico pensiero davvero libero è quello che si espone al rischio, che accetta e spesso si onora di non piacere e che non si lascia comprare né etichettare
Quindi, oggi...: la resa di Zuckerberg, l'imbarazzo di Cecilia Sala e Trump
La Corte d'Appello ha negato l'eccezione di costituzionalità della legge che forzerà ByteDance a vendere la maggioranza dell'app per evitare il bando negli Usa. I legali: "Ci rivolgeremo alla Corte Suprema"
È successo che l'altra sera, noi che amiamo allo stesso modo la televisione e la politica abbiamo acceso su La7
Per la docente di Filosofia che ha salutato con nostalgia la brigatista Balzerani, la definizione di "nazista nell'animo" di Canfora a Meloni non è un'offesa ma "libertà di parola"
L’Online Harms Act prevede una pena fino all’ergastolo per chi sostiene il genocidio e gli arresti domiciliari per i "potenziali" haters
Polemiche sul disegno di legge voluto dal premier Trudeau: “È uno sconfinamento del potere”