Torna dopo lunga assenza uno dei testi più interessanti dello scrittore che scandagliò la distanza tra Europa e Usa

Torna dopo lunga assenza uno dei testi più interessanti dello scrittore che scandagliò la distanza tra Europa e Usa
Il "neozarismo" ha radici esplicite nelle idee del pensatore che fu espulso dall'Urss nel '22
Due saggi raccontano, tra mito e storia, la figura femminile nel mondo classico: dee, regine, schiave o prostitute. Ma attenti alla misoginia delle fonti
"Quindici riprese" è un grande contributo scientifico ma anche un regolamento di conti
La domanda "dove andranno a finire i palloncini?", posta da Renato Rascel (1912-91) in uno dei suoi spettacoli, è un quesito a cui Alexa non potrà mai dare una risposta intelligente
"La fine del giorno" incrocia, in una casa, le vite e i destini di tre donne
"Per la prima volta, l'Occidente fu costretto a mettere in discussione i suoi pilastri: economia e libertà". (Fanta) recensione del libro di Massimiliano Lenzi "Io accuso"
Giornalisti, premi Strega, volti tv sono preferiti ai critici per firmare testi introduttivi e curatele. E c'è chi esagera...
La vedova del commissario Calabresi, ucciso da Lotta Continua, racconta un percorso interiore durato 50 anni
Sia lodata l'irriverenza, quando è frutto di aristocrazia dello spirito e della più assoluta libertà di giudizio