Tra i libri pubblicati per la data-evento, un reportage sul rapporto fra i più giovani e l'orrore dei lager

Tra i libri pubblicati per la data-evento, un reportage sul rapporto fra i più giovani e l'orrore dei lager
Basato su fatti realmente accaduti e dopo aver effettuato accurate ricerche giornalistiche, l'autore ha con abilità legato l'attualità alla narrativa e, da tutto questo, è nato un romanzo che farà parlare molto di sé
Uwe Wittstock racconta il dramma degli scrittori austriaci e tedeschi dopo l'occupazione del Paese
Un buono a nulla con cattive compagnie e una fanciulla dal cuore grande nella Istanbul di Atatürk
Dal paradosso degli "antifascisti antemarcia" alla somiglianza con il Jep Gambardella della "Grande bellezza" di Sorrentino
Fu con la pubblicazione del Viaggio, per cui fu incriminato che Mandel'tam, morto nel 1938 in un gulag, si consegna nelle mani dei carnefici
L'autore tedesco Steve Ayan racconta "il secolo della psicanalisi", di cui il nostro mondo è erede
In questi versi maturi, malinconici, eleganti, il pensiero della fine spinge a un dialogo serrato con le ombre, e dove nello stesso tempo si leggono tracce di vita pienamente vissuta
Etienne De Montety narra la storia di due giovani che si radicalizzano e attaccano una chiesa
Lettere alle sue donne: il Dylan Thomas privato