L'amicizia, il forte legame durante il Covid: "Ho perso un punto di riferimento"

L'amicizia, il forte legame durante il Covid: "Ho perso un punto di riferimento"
"Rapporto assiduo. Conservava i disegni di Ginevra. Storica la sua presenza al G7"
Gli incontri per la biografia. La visita alla celletta del conclave: "Non sapevo cosa mi sarebbe successo"
Il 25 marzo del 2017 un bagno di folla per il suo passaggio sulla Papamobile
L'incontro in Vaticano lo scorso giugno per i cinquant'anni de "il Giornale"
Ospite a Verissimo, la cantante si è commossa parlando della nipote scomparsa a causa di un tumore al pancreas
Se n'è andato dopo una lunga malattia l'amatissimo regista. Aveva diretto i film Uomini senza donne (1996) e Naja (1997), ma anche fiction per la tv come Caravaggio (2008) e Un amore di strega (2009) e moltissimi spettacoli teatrali
Il neoliberismo di Vargas Llosa nasce da un'utopia che ha come idea centrale la ricerca e la difesa della libertà
Si è spento a 89 anni. Nel 2010 fu insignito del Nobel per aver raccontato la "cartografia delle strutture del potere" e aver descritto "l'immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo". Simpatizzante di Fidel Castro, in seguito sposò il liberalismo. Nel 1990 si candidò alle presidenziali ma fu sconfitto da Fujimori
La causa del decesso, dopo due giorni di ricovero in ospedale, è la rottura di un'arteria cranica