Non era un innovatore radicale, non era un rivoluzionario dello schermo, eppure è stato il volto più persistente della televisione italiana

Non era un innovatore radicale, non era un rivoluzionario dello schermo, eppure è stato il volto più persistente della televisione italiana
Lo show in memoria è il programma più visto di sabato. I funerali in Sicilia
È elogiato come simbolo di un’era irripetibile, ma era criticato dall’élite in quanto "nazionalpopolare"
Pippo Baudo si è inventato lui da solo, è stato uno, nessuno, centomila, non nel senso drammatico dell'opera del suo corregionale, è stato la televisione e il televisore, soggetto e oggetto, artista delle larghe intese, collezionista del vintage e del modernariato sui vari teatri televisivi, di Stato e privati
Con lui si spegne un'epoca, si spegne quella tv con cui sono cresciute generazioni di italiani, si spegne l'ultimo dei grandi presentatori
Ha scoperto... quasi tutti. Grazie a lui la canzone è diventata un successo tv
Il suo primo trionfo risale a "Settevoci". Poi i record dei Festival di Sanremo, gli imprevisti trasformati in spettacolo, il litigio con Manca per colpa di Grillo...
Lega: "Un monito, non accada più". Faro sui servizi sociali del Comune
Regista presso il Centro di Produzione RAI di Napoli e una delle protagoniste femminili della vita artistica e culturale della scena napoletana è morta a 62 anni dopo una lunga malattia
La cantante, lanciata da Charlie Parker, è morta a 96 anni. La sua vita è stata un romanzo non sempre felice