magistratura

Il quadro che ha fatto Renzi è quello di colpo di Stato permanente che dura da trent'anni, con una parte del Parlamento consenziente perché le tornava conto

Paolo Guzzanti
L'onore perduto dei politici muti

Nel 1987, l'80% votò perché i magistrati pagassero per i loro errori. Ma le Camere legiferarono diversamente. Rai, soldi ai partiti e ministeri: ecco i casi più eclatanti

Fabrizio Boschi
Mezzo secolo di consultazioni finite nel nulla. Il precedente della responsabilità civile dei pm

"Ero appena diventato magistrato". Luciano Violante fa un salto all'indietro nel tempo, agli anni in cui indossava la toga. "Condannammo un tizio a 7 anni. E io chiesi agli altri autorevoli colleghi: Ma sette anni di che cosa?"

Stefano Zurlo
"I giudici non decidano la politica giudiziaria: devono soltanto punire e non riscrivere la storia"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica