Il monito degli ermellini: "Non eccedere nell'esibizione virtuale, al fine di non pregiudicare il necessario credito di equilibrio, serietà, compostezza e riserbo di cui ogni magistrato deve godere nei confronti della pubblica opinione"

Il monito degli ermellini: "Non eccedere nell'esibizione virtuale, al fine di non pregiudicare il necessario credito di equilibrio, serietà, compostezza e riserbo di cui ogni magistrato deve godere nei confronti della pubblica opinione"
Nel Paese in cui sembra non esserci nulla di più soggettivo della verità dei fatti, passando dalle evidenze scientifiche della lotta al Covid fino ai conti in sospeso con l'eredità del Dopoguerra.
La rivelazione del vicepresidente Csm: "Gli rivelai io le confidenze di Davigo"
Se è una coincidenza, bisogna dire che è una coincidenza dannatamente ostinata
L'ex presidente dell'Anm è stato comunque rinviato a giudizio per rispondere dell'accusa di rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio
Il capo dello Stato è convinto che si possa operare un cambiamento alla magistratura senza tuttavia comprometterne l'indipendenza
Il giurista: "Le procure politicizzate hanno fatto cattivo uso dei processi, generando così la gogna"
Il costituzionalista: "Perso il bilanciamento tra i poteri. La magistratura ha sconfinato"
Si possono inseguire i sogni e le suggestioni, ma non i malumori dell'opinione pubblica quando imboccano una direzione precisa
Dietro il processo all'"intoccabile" ci sono gli scontri fra toghe di vari gruppi. Ma quasi tutte vicine a Palamara