Il ministro dell'Economia al forum di Cernobbio: "Bisogna essere prudenti, ma è finita per l’Italia la fase che ha portato da ultimo a dover fare la manovra". "Prudenza e realismo per la situazione di alcuni Paesi. L'Italia va meglio: basterà la finanziaria". Patto con l'opposizione? Sì se è costruttiva. Letta (Pd): "Agenda giusta per il Paese"
manovra economica
Il governo blinda la Finanziaria: "Il testo è quello uscito dal Senato daremo parere contrario a tutti gli emendamenti". Bersani attacca: "Le nostre proposte nemmeno discusse". Ma il premier: "Fuori dalla crisi, ma è dura coi pessimisti alla Bersani"
Dopo un iter parlamentare di due mesi la manovra taglia il traguardo. Il decreto rispetta gli impegni chiesti da Bruxelles sul deficit e mette al riparo l’Italia dalle turbolenze finanziarie. Tra le novità: riforma delle pensioni, tagli agli enti locali, diminuzione degli stipendi ai parlamentari
Deciso un taglio di 500 euro dalla diaria di soggiorno e di altri 500 dalle spese per i portaborse di ognuno degli onorevoli a Montecitorio. Tagli del 5-10% per gli stipendi dei dipendenti. Napolitano: "Abbattere il debito"
Stretta del Senatùr sul federalismo: "Bisogna trovare l’accordo con Tremonti per far girare nelle casse dei nostri Comuni l’Irpef e anche l’Iva". Pd e Idv all'attacco: "Bossi non è preparato". Poi Calderoli precisa: "Sciocchezze riportate dai giornali, ne abbiamo riso con Umberto"
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha bocciato la manovra economica al vaglio della Camera. Parere negativo anche dai Comuni. Errani: "Insostenibile per i tagli pesanti a servizi e imprese". Chiesto un tavolo con il governo. Formigoni: "I nostri grattacieli simbolo di virtù"
In relazione alla riduzione delle spese prevista dalla manovra, sarà applicato un taglio equivalente al 10% dell’indennità di deputati e senatori. Poi il ministro: "Sul 2010 la manovra pesa minimamente". Testo blindato anche alla Camera: c'è la fiducia. Fini: "Taglio 10% da stipendio, non da indennità"