Acconto Irpef ridotto di 20 punti percentuali dal 99 al 79%. Intervento da 3,8 miliardi. La differenza si pagherà nel counguaglio 2010. Esclusi i tagli a Irap e Ires. In bilico la Banca del Sud. Il provvedimento in sei punti
manovra economica
Maggioranza in difficoltà a Montecitorio, dov'è in discussione la Finanziaria. Governo battuto in due occasioni sulla riforma della contabilità pubblica. Pareggio in una terza occasione, per altre due volte il Pdl si salva per due voti. Alla fine l'aula approva il provvedimento
La Commissione Ue approva il Dpef presentato dal governo. Il ministro: "Non dobbiamo fare nuove manovre, ma confermare la finanziaria che c’è". E sulle pensioni: "Se la parola è tagli, mai finché ci sarò io"
Nel braccio di ferro sulla Finanziaria, Maroni sottolinea che sulla sicurezza non possono esserci vincoli di maggioranza: "Se dall’opposizione arriveranno proposte per dare più soldi alla polizia, la Lega è pronta a sostenerle". Ma Bossi frena: "Noi alleati con Berlusconi"
Dieci senatori di Pdl e Lega firmano la bozza dell'emendamento alla Finanziaria in discussione a Palazzo Madama. Irap totalmente deducibile per le imprese sotto i 50 dipendenti. Parzialmente per le aziende più grandi. Vegas: "Bocciatura tecnica per mancanza di coperture"
Proposta bipartsan per taglio delle imposte regionali per le piccole imprese. La norma forse sarà inserita nella manovra 2010. Il realtore: "Servono tra i 2 e i 4 miliardi". Il vice ministro Vegas: "Le risorse non ci sono"
Il Fondo internazionale rialza dell'0,6% le stime sulla crescita dell’economia mondiale nel 2010: "La stabilità finanziaria globale è migliorata, ma i rischi restano alti". Migliorano di 600 miliardi di dollari le perdite causate dalla crisi
Il Cdm approva la finanziaria: nessuna modifica a quanto previsto per gli anni 2010 e 2011. Buone le previsioni del Dpef: nel 2011 l'economia tornerà a correre (+2%). Tremonti: "Nuove risorse a lavoro, missioni e università"
Il ministro esclude nuovi "provvedimenti di manovra" e rivendica la politica prudente sui conti pubblici. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Errani, diserta Palazzo Chigi per l'incontro con le parti sociali
L'ente a partire dal 2006 ha investito 30 milioni di euro attraverso la Ibs Forex, la società ora sparita nel nulla. L'attuale presidente, Giovanni Avanti, era all'oscuro di tutto. È stata avviata un'indagine interna, segnalazioni alla Procura e alla Corte dei conti