musica

Mina è un esempio unico di cantante-artista che rifiuta l'esibizione in pubblico, di qualunque tipo

Tony Damascelli
Il mistero disarmante di Mina

Sul palco ci sono due pianisti: uno è umano, si chiama Roberto Prosseda ed è nato a Latina cinquanta anni fa. L'altro è un robot, si chiama Teotronico ed è nato dall'inventiva di Matteo Suzzi, un artigiano di Imola, nel 2007. Insieme, l'umano e il robot, si sfidano sul palco: i loro sono concerti/lezione, in cui suonano Chopin, Mozart e Sarfatti e poi si confrontano, discutono di interpretazione ed esecuzione, si punzecchiano. Sul "Giornale" potete leggere la nostra intervista a Roberto Prosseda. Qui potete invece vedere e ascoltare una intervista doppia a entrambi, l'umano e il robot, che rispondono ad alcune domande sul loro terreno d'incontro: la musica.

Eleonora Barbieri
L'intervista a Roberto Prosseda e Teotronico. Così uomo e robot si sfidano al piano

Giovedì 14 novembre nel Sisal Wincity a due passi da piazza Duomo serata-spettacolo in musica. Tutti protagonisti con gli amici utilizzando l'app con più di 30 microfoni attivi contemporaneamente: dai revival fino alla dance e al reggaeton. Tutti gli eventi di “FOOD & FUN 2024 – lo show è servito” in programma fino a dicembre

SCir
Kespettacolo con karaoke e musica al Diaz 7 Milano

Senza l'amplificatore a valvole non ci sarebbero stati Woodstock o Made in Japan dei Deep Purple, per intenderci, né l'assolo di chitarra di Stairway to heaven dei Led Zeppelin o le divagazioni geniali del David Bowie from Mars

Paolo Giordano
Il pop diventerà una gara al ribasso. Ma l'uomo vincerà

Il 23 ottobre a Firenze l'evento del Giornale sullo stile italiano - Nel corso dei decenni, il mondo della moda ha sempre guardato alle varie forme e generi della musica rock. In prima linea, i brand italiani

Alessandro Gnocchi
Sfilata di Vivienne Westwood a Parigi (2024)
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica