L'obiettivo degli Usa? Contenere l'ascesa della Cina nei mari dell'Asia. Ecco perché Washington muove le sue navi giocando di sponda con i suoi partner locali
navi da guerra
Il gruppo di portaerei britannico CSG25, guidato dalla HMS Prince of Wales, si sta spostando nella regione per una sosta di otto mesi. Londra ha mobilitato circa 4.000 militari
L'esercito di Taiwan ha rilevato 74 aerei militari cinesi e sei navi da guerra attorno all'isola nelle ultime trenta ore. Ecco che cosa sta succedendo
I movimenti navali e aerei degli Usa rafforzano l'ipotesi di ingresso in guerra. Rischio rappresaglie
La Cina ha mosso navi e aerei da guerra nel Mar Cinese Meridionale proprio mentre Filippine e Giappone stavano tenendo esercitazioni militari congiunte nelle stesse acque contese
Taiwan ha effettuato un'esercitazione civile simulando un conflitto tra le due sponde dello Stretto. I risultati hanno particolarmente preoccupato gli analisti statunitensi
I rigidi controlli imposti da Pechino sull'esportazione di magneti resistenti al calore realizzati a partire da terre rare hanno fatto emergere una grave vulnerabilità nella catena di approvvigionamento militare di Washington
Il vascello di Pechino ha navigato per la prima volta nelle acque a est dell'isola di Iwo Jima, a circa 1.000 chilometri a sud di Tokyo
Nel corso dell'esercitazione KAMANDAG 9 gli Usa hanno schierato il Navy-Marine Expeditionary Ship Interdiction System nelle isole Batanes, nello stretto di Luzon, un punto di accesso chiave per la Cina
Maggio da record per le manovre cinesi attorno a Taiwan: decine di navi e aerei militari hanno circondato l’isola. Pechino avverte Washington: “Non giocate col fuoco”. Gli Usa: “La minaccia è reale e imminente”