Il 24 gennaio del 1944 due intellettuali, prigionieri politici e futuri presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, evasero dal carcere romano di Regina Coeli

Il 24 gennaio del 1944 due intellettuali, prigionieri politici e futuri presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, evasero dal carcere romano di Regina Coeli
Mostro sacro della moda francese, considerata tra le donne più influenti della storia, venne accusata non solo di collaborazionismo ma d'aver compiuto atti spionaggio a favore del nemico. La scia di profumo che collega Chanel ai servizi segreti nazisti rimane un mistero
Il Mufti di Palestina Husseini e i servizi segreti nazisti dovevano dare vita alla terza "rivoluzione araba" per combattere gli ebrei e il progetto di uno stato ebraico in Medio Oriente
Assegnata alla base segreta di Bletchley Park durante la Seconda guerra mondiale, tradusse gli interrogatori degli ufficiali dell'intelligence nazista e il testamento di Adolf Hitler prima di diventare giornalista
Il 6 settembre del 1941 i nazisti imposero agli ebrei dai sei anni in su nei Paesi che avevano occupato, di cucirsi sul petto una stella gialla
Bufera sull'istituto scolastico inglese. Inviata una lettera al ministro Valditara. Lo sconcerto delle comunità ebraiche
Il New York Times ha riassunto un videomaker palestinese beccato, in passato, a pubblicare post filo-nazisti sui social nei quali inneggiava a Hitler. Nelle scorse settimane il quotidiano era già finito al centro di polemiche
Le manifestazioni pro-Palestina stanno assumendo contorni sempre più antisemiti. Della Rocca: "Che altro deve succedere per convincervi che è solo odio antiebraico"
Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron, il "nemico" francese, stringono un patto strategico per la gestione dell'immigrazione
La cosiddetta cancel culture, in nome di valori alti, spesso si trasforma in una farsa che da ridicola diventa patetica