Il capo dello Stato a Reggio Calabria dopo l'attentato in procura e gli scontri con gli extracomunitari. Elogia il lavoro dell'esecutivo contro la criminalità. E sull'immigrazione: "Integrazione e legalità". Trovata vicino all'aeroporto un'auto con a bordo un arsenale, i carabinieri: "Un'intimidazione"
Il Capo dello Stato: "Andrò in Calabria per mobilitare i giovani contro una organizzazione criminale, forse la più insidiosa del momento, e incontrare i magistrati che conducono in prima persona una lotta che è indispensabile per ottenere i successi ottenuti in Sicilia"
Nel mirino la cosca guidata da Carmelo Bellocco. Sequestrati beni per milioni di euro, tra cui supermercati. Nessun legame con le violenze dei giorni scorsi legati alla presenza di immigrati
Il filmato della videosorveglianza al palazzo di Giustizia di Reggio Calabria mostra due attentatori che piazzano una bomba il 3 gennaio scorso. Si vedono due persone a bordo di una moto. I rinforzi del governo: 120 agenti e 6 magistrati in più
Ventisette persone in manette: sono ritenute
inserite nelle cosche Molè e Piromalli di Gioia Tauro.
Sequestrati beni per un valore di 50 milioni di euro
A Rosarno, nel Reggino, la polizia ha scovato armi e munizioni nascoste nel giardino della casa di Salvatore Bonfiglio, operaio 34enne con precedenti penali. Trovato anche un lanciarazzi anticarro di fabbricazione slava
La polizia ha arrestato in Sicilia il presunto boss della ’ndrangheta Paolo Rosario De Stefano, di 33 anni, inserito nell’elenco dei 30 latitanti più pericolosi. Era in vacanza a Taormina con la moglie e le tre figlie: non era armato e non ha opposto resistenza
Sequestrati i beni di Giuseppe Prestanicola, l'imprenditore di riferimento della cosca dei Mancuso: sette aziende, 193 unità immobiliari, 113 veicoli e numerosi conti. Ci sono anche imprese impegnate nei lavori della Salerno-Reggio Calabria. Un valore complessivo di 60 milioni
Inchiesta della Dda di Reggio Calabria: la cosca Alvaro aveva messo le mani sul settore della ristorazione della Capitale. Sequestrati dieci locali per 200 milioni di euro. Tra questi anche lo storico bar di via Veneto