I francesi non perdono occasione per darci lezione. È anche colpa nostra
I francesi non perdono occasione per darci lezione. È anche colpa nostra
L’autrice francese scende nella dimensione sociale attraverso romanzi, sentiti come una missione, ma che dividono. Ecco le caratteristiche che hanno portato questa "ragazza del popolo" a vincere il premio letterario più ambito.
Il mondo culturale francese presenta una continuità che mai potremmo cercare in Italia.
Niente da dire sulla scelta letteraria dell'Accademia di Svezia: Annie Ernaux è una maestra nel raccontare di sé senza fissarsi sul proprio ombelico
È la scrittrice francese Annie Ernaux ad essersi aggiudicata il Premio Nobel per la Letteratura 2022: ecco quali sono le motivazioni e la sua autobiografia
Giovedì 6 ottobre sarà assegnato l'ambito riconoscimento dell'Accademia svedese. Tra i favoriti ci sono lo scrittore francese Michel Houellebecq e il saggista britannico Salaman Rushdie, ma in lista non mancano gli italiani
Un volume raccoglie saggi e testimonianze sul poeta, ferocemente criticato dopo il premio
Elfriede Jelinek è nata a Mürzzuschlag, in Austria, il 20 ottobre 1946. È cresciuta a Vienna, dove si è diplomata in organo al Conservatorio. Nel 2004 le è stato conferito il Nobel per la Letteratura
Il premio Nobel austriaco regala un nuovo capitolo della sua prosa dove la cultura riscatta il quotidiano
Il Nobel racconta le storie di donne e bambini travolti dai crimini dei conflitti del Novecento