Il premio Nobel per la letteratura 2023 è stato vinto dallo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse

Il premio Nobel per la letteratura 2023 è stato vinto dallo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse
Manoscritti, diari e lettere inedite dello scrittore John Steinbeck all'asta a New York: il vasto archivio della famiglia della sorella Mary
Il pacifismo, Hiroshima, il figlio autistico: non si risparmiò mai, nella vita e nella scrittura
Grazia Deledda fu la pioniera che a cavallo tra l’800 e il ‘900 ha cercato di farsi strada nell regno maschile e maschilista della letteratura. Incompresa anche dai suoi stessi conterranei ha saputo formarsi da sé arrivando alle vette più ambite
L'Amageddon del peggior presidente degli USA, la vigilante francese, il Nobel femminista, i tweet disconnessi di Rula Jebreal, viva San Francesco! Alessia Piperno, torna a casa, Marco Bellavia ha già vinto
I francesi non perdono occasione per darci lezione. È anche colpa nostra
L’autrice francese scende nella dimensione sociale attraverso romanzi, sentiti come una missione, ma che dividono. Ecco le caratteristiche che hanno portato questa "ragazza del popolo" a vincere il premio letterario più ambito.
Il mondo culturale francese presenta una continuità che mai potremmo cercare in Italia.
Niente da dire sulla scelta letteraria dell'Accademia di Svezia: Annie Ernaux è una maestra nel raccontare di sé senza fissarsi sul proprio ombelico
È la scrittrice francese Annie Ernaux ad essersi aggiudicata il Premio Nobel per la Letteratura 2022: ecco quali sono le motivazioni e la sua autobiografia