Il mondo dell'occupazione sembra ripartire ma ma le prospettive non sono soddisfacenti, anche se l'anno prossimo dovrebbe veder arrivare la ripresa

Il mondo dell'occupazione sembra ripartire ma ma le prospettive non sono soddisfacenti, anche se l'anno prossimo dovrebbe veder arrivare la ripresa
Tra il 2007 e il 2013 il tasso di occupazione brucia dodici punti. L'Ocse: "I giovani italiani non usano competenze sul lavoro"
Dati Ocse: negli ultimi dieci anni i soldi in più (28,5%) sono solo virtuali. L'erario ne ha divorati oltre il 50%. Il confronto con gli altri Paesi dell'Eurozona
Il reddito pro capite degli italiani è ancora più basso rispetto alle principali economie: il gap è passato dal 22,7% al 30% dal 2007 al 2013
Emerge dal rapporto "Education at a Glance" che racconta un'altra peculiarità italiana: gli studenti non lavorano mentre frequentano l’università
Germania, Francia e Italia "zavorre" dell'Eurozona. L'Ocse: "La ripresa si ferma"
Il taglio delle previsioni di crescita per l'Italia da parte di Ocse e Fmi impone al governo scelte coraggiose. Bisogna ridurre le tasse e aumentare la produttività
Cresce la preoccupazione. L'Ocse: "Stime negative pure per il 2016". E S&P boccia Renzi: "Inutili gli 80 euro"
L'Ocse boccia il nostro sistema educativo: troppa dispersione scolastica, pochi laureati, scarse competenze scientifiche
Il 40% dei giovani è senza lavoro, uno su due è precario. Il ministro Poletti: "Presto mercato più efficiente ed equo". Ma l'Ocse: "Bisogna modificare subito l'articolo 18"