
Secondo l'Ocse il cuneo fiscale è al 49%. E pesa soprattutto sulle famiglie

La spending review ha riportato "un parziale insuccesso imputabile a una non ottimale costruzione di basi conoscitive". È il giudizio del presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri che ha inaugurato l’Anno giudiziario 2016

L'aliquota al 33% per il contributo obbligatorio alle pensioni dei lavoratori dipendenti è la più alta dell’intera area Ocse

In un documento del ministero dell'Economia si legge che il Governo ha chiesto alle organizzazioni internazionali di segnalare "buone pratiche per la nostra amministrazione"

Secondo una stima dell'Ance dal 2011 al 2014 la pressione fiscale sugli immobili è passata da 9,8 nel 2011 a miliardi a 23,9 nel 2014

Nel 2014 le domande d'asilo sono tornate a livelli record degli anni '90. E l'Italia è fra le principali destinazioni

Palazzo Chigi: "Nel 2016 il pil crescerà dell'1,6%". Ma l'Ocse rivede la stima all'1,3%. Se così fosse, ci saranno circa 5 miliardi in meno da spendere nella legge di stabilità

Tra gli immigrati regolari cresce il numero di disoccupati e si abbassa il livello di istruzione: ecco come vivono in Italia

Il mondo dell'occupazione sembra ripartire ma ma le prospettive non sono soddisfacenti, anche se l'anno prossimo dovrebbe veder arrivare la ripresa

Tra il 2007 e il 2013 il tasso di occupazione brucia dodici punti. L'Ocse: "I giovani italiani non usano competenze sul lavoro"
