Con la fine del 2016 la Svizzera ha salutato anche il segreto bancario che con il nuovo anno sparisce poiché è entrato in vigore il nuovo accordo sulla fiscalità del risparmio tra Svizzera e Unione Europea
Con la fine del 2016 la Svizzera ha salutato anche il segreto bancario che con il nuovo anno sparisce poiché è entrato in vigore il nuovo accordo sulla fiscalità del risparmio tra Svizzera e Unione Europea
Ocse rivede al rialzo le stime dell'Italia: "A rischio per le sofferenze bancarie e la crisi dei migranti". E fa propaganda per le ragioni del Sì al referendum
Secretati rapporti degli analisti dell'Ocse e del Fondo monetario internazionale. Ecco cosa c'è in quei dossier
Ma sulle tasse: "Spostarle dal lavoro su casa e consumi"
In Italia cresce il cuneo fiscale sui lavoratori dipendenti. Negli ultimi cinque anni, è aumentato di 1,8 punti percentuali: è passato dal 47,2% del 2010 al 49% dello scorso anno
Secondo l'Ocse il cuneo fiscale è al 49%. E pesa soprattutto sulle famiglie
La spending review ha riportato "un parziale insuccesso imputabile a una non ottimale costruzione di basi conoscitive". È il giudizio del presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri che ha inaugurato l’Anno giudiziario 2016
L'aliquota al 33% per il contributo obbligatorio alle pensioni dei lavoratori dipendenti è la più alta dell’intera area Ocse
In un documento del ministero dell'Economia si legge che il Governo ha chiesto alle organizzazioni internazionali di segnalare "buone pratiche per la nostra amministrazione"