
Secondo le ultime tabelle Ocse il gettito fiscale in rapporto al Pil è passato dal 24,7% del 1965 al 43,3% nel 2015, con un balzo dunque di oltre 18 punti percentuali

L'Ocse lancia l'allarme: le donne costituiscono il 68% dell'intero corpo insegnante. L'eccessivo squilibrio di genere potrebbe pregiudicare i risultati degli alunni

Interim Economic Outlook dell’Ocse rivela le stime di cresicita dell'Italia che si attestano all'1 per cento. Troppo poco rispetto alle altre economie

Conti dell'Italia in rosso. Pesano l'immigrazione e la crisi delle banche. Ma a pagare dovrebbero essere i contribuenti. L'Ocse: "Il governo tassi subito gli immobili residenziali"

Con la fine del 2016 la Svizzera ha salutato anche il segreto bancario che con il nuovo anno sparisce poiché è entrato in vigore il nuovo accordo sulla fiscalità del risparmio tra Svizzera e Unione Europea

Ocse rivede al rialzo le stime dell'Italia: "A rischio per le sofferenze bancarie e la crisi dei migranti". E fa propaganda per le ragioni del Sì al referendum

Le stime di crescita dell'economia italiana vanno ridotte e la crescita sarà dello 0,8% sia quest'anno che nel 2017

Secretati rapporti degli analisti dell'Ocse e del Fondo monetario internazionale. Ecco cosa c'è in quei dossier

Ma sulle tasse: "Spostarle dal lavoro su casa e consumi"

In Italia cresce il cuneo fiscale sui lavoratori dipendenti. Negli ultimi cinque anni, è aumentato di 1,8 punti percentuali: è passato dal 47,2% del 2010 al 49% dello scorso anno
