L'utente italiano paga tre volte di più di quello olandese. Il Belpaese non è tra i Paesi dove è più vantaggioso telefonare: il costo annuo è oltre la media dei Paesi Ocse. La vera stangata? Negli Stati Uniti
Primi dati positivi dall'Ocse sull'analisi di tendenza del ciclo economico: "La crisi ha toccato il fondo". E spiega: "Stanno emergendo segnali di potenziale ripresa in Italia e Francia". Per i 30 paesi membri l'indice è salito a maggio di 0,8 punti
L'Ocse denuncia le "vulnerabilità" che colpiscono il mondo del calcio: difficoltà economiche, mancanza di professionalità del management, somme irrazionali per finanziare maxi-acquisizioni
Nel 2008 l’Italia è rimasta alle spalle della Spagna in termini di pil pro capite espresso in standard di potere d’acquisto piazzandosi solo al 13° posto nella graduatoria dei Paesi Ue. Draghi: "Il pil, se non continua a cadere, alla fine di quest’anno sarà sceso del 5% circa. Consumi e lavoro essenziali per la ripresa"
Riviste al rialzo le stime di crescita dei paesi Ocse "per la prima volta dal giugno 2007". L'Italia sta attraversando un periodo di recessione forte che continuerà fino al 2010. Ma è allarme disoccupazione (10,2%)
L’Ocse stima una profonda recessione per l’Italia, con un pil in calo
del 5,3% e una ripresa nel 2010 a un ritmo lento: +0,4%. La disoccupazione verso il 10%. I benefici delle liberalizzazioni: +14% di produttività in 10 anni
Secondo una ricerca del Censis un quarto dei
nostri connazionali si rivolge a un politico
per accelerare esami clinici e ricoveri o per
trovare lavoro a un familiare. Le tasse sulle
attività economiche sono le più alte dell'Ocse.
E la Pubblica amministrazione è antiquata
Nel primo trimestre 2009 tutti gli indici di crescita puntano verso il basso: -2,1% la media generale. I Paesi più in difficoltà sono Germania e Giappone. Il pil italiano è calato del 2,4% su base trimestrale e del 5,9% su base annua
Gli italiani incassano ogni anno uno stipendio che è tra i più bassi tra i Paesi Ocse. Con un salario netto di 21.374 dollari, l'Italia al ventitreesimo posto della classifica dei 30 paesi dell'organizzazione di Parigi. Capezzone: Prodi aumentò le aliquote fiscali
Uruguay, Costa Rica, Filippine e Malaysia hanno preso l’impegno di rispettare le norme fiscali internazionali. I quattro paesi non saranno più nella lista nera