Sileri ammette: l'Italia non era pronta. E chiede chiarezza sul piano pandemico del 2006. La procura convoca Merler

Sileri ammette: l'Italia non era pronta. E chiede chiarezza sul piano pandemico del 2006. La procura convoca Merler
L'Ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità interviene sul documento pubblico e subito ritirato dal sito dell'Oms: "Guerra sentito dai pm a titolo personale"
Il 24 maggio 2019 la Gphin ha terminato la sua attività. L'agenzia, con base in Canada, fu fondamentale per la Sars
È bufera sul dirigente Oms Ranieri Guerra e sul suo tentativo, documentato ieri sera da Report, di modificare dal 2006 al 2016 la data di aggiornamento del Piano pandemico italiano
C'è un incidente diplomatico che rischia di compromettere le indagini della Procura di Bergamo sulla gestione della pandemia e le ritardate chiusure delle zone rosse di Alzano e Nembro
Un rapporto di cento pagine redatto dalla sezione Oms di Venezia criticava il governo italiano per la gestione della prima fase di emergenza dell'epidemia da coronavirus. Ma del documento non c'è più traccia
Per l'Oms i giovani sani potrebbero ottenere il vaccino anti Covid solo nel 2022. "Le priorità saranno anziani e operatori sanitari"
Secondo il massimo esperto di emergenza dell'Oms, il Covid-19 avrebbe contagiato il 10% della popolazione, pari a 770 milioni di persone. Ma altre indagini statistiche parlano di stime più basse
Il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, riaccende la speranza sulla possibilità di un vaccino disponibile entro dicembre 2020
Il docente ordinario di Microbiologia all’Università di Padova Andrea Crisanti giudica positivi i risultati dopo i primi giorni di scuola