

Al via ieri la tradizionale manifestazione che porta 250 fornai dall'Italia e dall'estero

È uno dei settori che più è cambiato negli ultimi anni nel mondo della gastronomia. E la guida Pane e panettieri d’Italia del Gambero Rosso, di cui è uscita l’edizione 2026, fotografa questa rivoluzione bianca. Il consumo si è ridotto ma è diventato più consapevole e attento, e questo costringe gli artigiani a concepire nuovi formati e modelli produttivi

Tra i docenti, Longoni porterà la sua esperienza di maestro panificatore e co-ideatore di diversi progetti di valorizzazione del pane e dei territori dove il pane si produce

Il laboratorio di formazione del noto panificatore milanese ospiterà delle lezioni e dei laboratori del corso in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che partirà il prossimo 27 marzo. Un luogo di formazione di operatori professionali del vino e del cibo “artigiano” più consapevoli del legame tra l’uomo e la terra

Scopriamo insieme perché gli integratori di vitamina D in forma liquida è meglio spalmarli sul pane

La giovane Zancanaro ha realizzato nel 2017 il sogno di avere un suo laboratorio nel quale realizzare prodotti di altissimo livello, e ha conquistato i milanesi, che affollano il micripanificio a due passi da Sant’Ambrogio e il panificio diurno di via dei Vespri Siciliani

I panificatori non potranno eccedere la soglia di 1,4 grammi di sale per ogni 100 grammi di pane "normale o tradizionale" e di 1,3 grammi per i "pani speciali"

Un tipo di panino "da ricchi" che, fino a non molti anni fa, era talmente popolare a Firenze da essere venduto per strada. Questo pane dal nome piuttosto strano è passato da essere la passione dei fiorentini ad essere del tutto dimenticato. Era nato molto lontano dalla Toscana, dall'altra parte delle Alpi

Schizza alle stelle il prezzo del pane in Europa e in Italia nel mese di agosto: i rincari, però, riguardano numerosi altri prodotti, ecco quali e cosa denunciano le associazioni di categoria
