I certificati medici, almeno per otto Regioni d'Italia, non saranno più obbligatori per giustificare le assenze. Ma i pediatri avevano avvertito sui rischi
I certificati medici, almeno per otto Regioni d'Italia, non saranno più obbligatori per giustificare le assenze. Ma i pediatri avevano avvertito sui rischi
10 semplici regole per far addormentare i bambini
In un documento pubblicato per la prima volta, i pediatri hanno stilato le linee guida per un corretto uso delle tecnologie da parte dei bambini al fine di tutelare la loro salute
Arrestati 12 medici, 5 informatori scientifici e un dirigente di un'azienda di alimenti per bambini
Oltre il 60% trascorre tra le 10 e le 11 ore tra sedia e poltrona. Dopo anni di calo torna a crescere pure il tempo trascorso davanti alla tv
La Società Italiana di pediatria mette sotto accusa l'ultima campagna pubblicitaria della Vodafone. «Lo spot della Vodafone è l'esempio di come i genitori non dovrebbero educare il figli», dicono gli esperti che parlano di una vera e propria emergenza educativa perchè i genitori sono incapaci di imporre regole certe.
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) offre alle famiglie qualche utile consiglio per favorire il sonno dei figli. Un bambino tra i tre e i cinque anni dovrebbe dormire almeno dalle 11 alle 13 ore, per poi arrivare a 9-10 ore dai 6 ai 10 anni e almeno 8-9 ore dagli 11 ai 13 anni.