
I nuovi importi prevedono che il trattamento minimo passi da 567,94 a 598,61 euro al mese con un incremento di 30,68 euro. Ecco tutti i calcoli

La normativa stabilisce un’eccezione per i redditi da lavoro autonomo occasionale, purché non superino i 5mila euro di compensi lordi annui

I pensionati che hanno un reddito compreso tra 15mila e 28mila euro verseranno un'aliquota Irpef ridotta del 2% rispetto agli anni precedenti

Nell'Economic Survey sull'Italia viene posto l'accento anche sul rallentamento della crescita: "0,7% nel 2024 e 1,2% nel 2025". Sulle pensioni: "Tagliare assegni d'oro"

Durigon: "Quota 41 ma con ricalcolo contributivo". L'opposizione tifa per il disastro dei conti pubblici

L’esecutivo punta anche a implementare la copertura previdenziale dei giovani attraverso la formula integrativa

Oltre 350mila italiani che non lavorano più a causa della vecchiaia sono sparpagliati in 165 paesi diversi, costituendo il 2,6% della popolazione totale dei pensionati del paese

Riorganizzare il sistema previdenziale è una delle priorità dell’esecutivo. Quota 103, Opzione donna e Ape Sociale saranno le misure protagoniste

Nel 2024 il trattamento minimo di pensione sale a 598,61 euro grazie al recupero dell'inflazione fissato al 5,4%

Oggi, mercoledì 3 gennaio, vengono erogati i nuovi importi che prevedono l’adeguamento all’inflazione e l'applicazione delle nuove aliquote Irpef
