Un nuovo decreto legge vieterà l'uso della plastica non biodegradabile dal 14 gennaio 2022: ecco cosa cambia e quale tipologia sarà ammessa

Un nuovo decreto legge vieterà l'uso della plastica non biodegradabile dal 14 gennaio 2022: ecco cosa cambia e quale tipologia sarà ammessa
Una mostra all'ADI Design Museum racconta la storia di successo fondatore di Kartell, l’azienda che nel 1949 ha introdotto l’utilizzo delle materie plastiche nell’arredo rivoluzionando il settore e dato riconoscibilità alla professione del designer facendo firmare gli oggetti dai migliori architetti dell'epoca
A pochi giorni dal 3 luglio sale la preoccupazione anche tra le aziende italiane. Salvini: "20mila posti di lavoro a rischio"
Lascia perplessi in molti la direttiva dell'Unione Europea che a partire dal 3 luglio mette al bando tutti i prodotti realizzati in plastica, anche quelli biodegradabili
Bruxelles ha incluso nella categoria dei prodotti "da punire" - perché dannosi per l'ambiente – anche quelli biodegradabili
Centri di riciclo illegali, isole e parchi devastati, turisti indisciplinati. Via a misure drastiche: multe, carcere e spazzatura rispedita a casa o in hotel
I blocchi di plastica servirebbero a proteggere gli studenti thailandesi da ogni possibile contagio all’interno delle aule scolastiche durante le lezioni
Greenpeace ha presentato un esposto alla Corte dei Conti: "A garanzia dei possibili danni ambientali la Regione Toscana aveva in mano una fidejussione di quasi tre milioni di euro, perché non è stata attivata?"
Il Presidente di Unionplast chiede al governo di rivedere "profondamente la portata di una tassa vessatoria e iniqua che non farà bene alla nostra industria, all'ambiente e all'Italia"
La plastica e tutti i prodotti "usa e getta": prima del virus erano il grande nemico degli ecologisti, da mettere subito all'indice. Covid19 ha cambiato le cose. Ma per l'ambiente non sarà una tragedia