La grandezza della letteratura delle origini e una grammatica (quasi) stabile fecero sì che il nostro idioma fosse utilizzato per rimare in tutta Europa. Un libro di Serianni spiega l’infinita varietà di nomi e generi
La poesia scoperta le carte dell'Archivio di Stato di Massa. Dedicata a Caterina Boari, la maestra delle sorelle del poeta, risale al 1886. È un «compito» assegnato a Mariù che però lo fece fare al fratello Giovanni...

Venerdì 11 dicembre alle 17 è in programma la rassegna «Pontinia in Poesia».Saranno presenti Sergio Zavoli, Francesco Agresti e Renato Minore

Il sindaco mette Palazzo Marino a disposizione per la camera ardente e propone la sepoltura al Famedio. L’assessore Finazzer: le dedicheremo la giornata mondiale della poesia. Sui Navigli una targa alla memoria. L'ultima intervista alla poetessa. Il ricordo/Un cappello di paglia tra le paillettes di Chiambretti

La poetessa Alda Merini, 78 anni, é morta all'ospedale San Paolo di Milano, nel reparto di oncologia. Iniziò a comporre le prime liriche giovanissima, a 16 anni. Il cordoglio del presidente Napolitano. La Moratti: "Una donna di cultura che ha amato e onorato Milano"
Il Centro Culturale Laurentum e l'assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche organizzano la sfida aperta a tutti gli studenti romani delle scuole primarie e secondarie di I grado. saranno tre i vincitori premiati da un'illustre giuria

"Resta, Neda/gli uccelli cantano/i boschi sono verdi/c'é la fioritura/é Primavera/non te ne andare, Neda": così recitano i primi versi di una poesia, 'Stay Neda'(Resta Neda), comparsa oggi sul sito di esuli iraniani "iranian.com", dedicata alla ragazza uccisa da un proiettile a Teheran
Si dimette e confessa Ruth Padel, accusata di aver ispirato lo scandalo che aveva costretto il nobel Walcott a ritirarsi dalla selezione per la celebre cattedra di poesia di Oxford
Un sondaggio rivela come i versi «Ahi serva Italia, di dolore ostello» siano ancor oggi i più rappresentativi per raffigurare dolori, tragedie e orgoglio dell'essere italiano