Se le idee hanno conseguenze, in che modo la cultura liberale può mettersi davvero al servizio della società e favorire un processo di autentica trasformazione?

Se le idee hanno conseguenze, in che modo la cultura liberale può mettersi davvero al servizio della società e favorire un processo di autentica trasformazione?
La fine della guerra in Vietnam, la limitazione delle armi nucleari, la visita di Nixon a Pechino: i suoi capolavori
Francesco Giubilei riflette sul ruolo dell'intellettuale nella società come "argine" alle derive illiberali
Proseguono le pressioni da parte delle istituzioni europee affinché l'Italia ratifichi il Mes, il Meccanismo europeo di stabilità. Le parole del presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe
The Diplomat è su Netflix ed è subito alla numero uno della top ten. Grande successo per la serie tv che racconta il lato oscuro della politica
Il saggista britannico ci spiega perché ora le potenze scommettono tutto sullo spazio
Incontri in "multivisione" sulle nuove sfide della cultura
Il sottosegretario al ministero della Cultura annuncia le misure del governo a favore del nostro cinema: "Via ai biglietti a 3,5 euro"
Quanto accaduto a Firenze non è altro che conseguenza dell’ideologia: per un’idea, infatti, non si ricorre alla violenza. La causa è sempre la stessa: vedere nell’altro non un avversario ma un nemico, un mezzo con il quale affermarsi, costi quel che costi
Nel giorno in cui l'europarlamento è chiamato a discutere e votare il "Regolamento relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica", un'altra importante presa di posizione mette in discussione i contenuti del testo